Login con

Eventi

31 Maggio 2023

Payback, Greco (Assobiotec): Soluzione sbagliata ad un problema reale

Il payback «è la soluzione sbagliata ad un problema reale. Abbiamo un sottofinanziamento del bisogno di salute e quindi dobbiamo cercare di lavorare per far sì che il bisogno di salute trovi le risorse necessarie». Così Fabrizio Greco, Presidente Federchimica Assobiotec,, commenta, a margine dell’evento “Costruire l'Italia di domani: La strada del biotech”


Il payback «è la soluzione sbagliata ad un problema reale. Abbiamo un sottofinanziamento del bisogno di salute e quindi dobbiamo cercare di lavorare per far sì che il bisogno di salute trovi le risorse necessarie». Così a Sanità33 Fabrizio Greco, Presidente Federchimica Assobiotec,, commenta, a margine dell’evento “Costruire l'Italia di domani: La strada del biotech”, il payback, misura inserita nel decreto Bollette e approdata in Gazzetta Ufficiale il 29 maggio, che sta creando non poche polemiche.

«Credo che sia una strada che debba congiungersi con sforzi da entrambe le parti: da una parte, bisogna cercare di trovare le efficienze e dall'altra, bisogna mettere a disposizione le risorse che realmente necessitano. Oggi il payback, soprattutto della parte farmaceutica, incide – spiega Greco - solo sulle aziende che fanno innovazione e l’innovazione è biotecnologica. Alla fine, dunque, va a incidere come un’ulteriore tassa alle aziende che innovano in biotecnologia e questo non fa altro che rendere il nostro Paese ancora meno attivo per questi investimenti». Ecco perché, secondo il presidente Assobiotec «bisogna trovare un modo per risolvere la questione, altrimenti difficilmente riusciremo attrarre nuovi investimenti in Italia». 


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top