Login con

Antibiotici

29 Gennaio 2025

Resistenza antimicrobica, l’EPF lancia un appello per migliorare consapevolezza e azione

L’Unione Europea è indietro nel combattere le infezioni resistenti ai farmaci, responsabile di 133.000 morti ogni anno. Il documento pubblicato invita ad agire su più fronti, partendo dai pazienti


piastra batteri antibiotici

L'European Patient Forum (EPF) ha pubblicato un nuovo policy paper sulla resistenza antimicrobica (AMR) per sensibilizzare l’opinione pubblica sul suo impatto sulla società e affrontare questa sfida.

L’AMR, che si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti diventano resistenti ai farmaci, rappresenta una seria minaccia per la salute. L’OCSE stima che in Europa la resistenza antimicrobica causi un’infezione su cinque con un costo sanitario che supera gli 11,7 miliardi di euro l’anno.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inoltre riportato che l’AMR è direttamente responsabile di 133.000 morti ogni anno nella Regione Europea ed è indirettamente collegata a 541.000 decessi.
L'EPF, quindi, invita tutti ad agire ora per prevenire un futuro in cui le morti causate dall'AMR potrebbero superare quelle per cancro entro il 2050.

I dettagli del documento

Il documento dell’EPF fa parte di un impegno più ampio di organizzazioni europee, come il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), per ridurre la diffusione dell’AMR, evidenziando il costo delle infezioni resistenti e il ruolo che la comunità può svolgere.
Nel giugno 2023, il Consiglio dell’UE ha adottato una raccomandazione non vincolante per aumentare le azioni contro l’AMR. Tuttavia, l’ECDC ha osservato che attualmente l’Unione Europea sia indietro rispetto agli obiettivi fissati.
Sebbene siano stati fatti progressi, come il raggiungimento degli obiettivi per le infezioni del sangue da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina entro il 2023, altre aree sono in ritardo. Ad esempio, l’incidenza delle infezioni del sangue da Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi è aumentata di oltre il 50% dal 2019, nonostante l’obiettivo di riduzione del 5% entro il 2030.
Dominique Monnet, capo della sezione AMR e infezioni associate presso l’ECDC, ha dichiarato: “Il 90% del consumo totale di antibiotici umani avviene nel settore comunitario o ambulatoriale. Per migliorare i progressi verso gli obiettivi dell’UE sul consumo di antimicrobici, è essenziale affrontare l’uso non necessario di antibiotici, in particolare nelle situazioni in cui non sono necessari.”

Il documento dell’EPF ha evidenziato tre aree principali per affrontare l’AMR: migliorare la comunicazione, aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e dare più voce ai pazienti.

Comunicare con il pubblico

Utilizzare un linguaggio accessibile e coinvolgente per informare il pubblico è fondamentale. Il documento mostra, ad esempio, che il termine “resistenza antimicrobica” è poco efficace, e che “resistenza agli antibiotici” e “infezioni resistenti ai farmaci” potrebbero essere più utili. Il documento ha inoltre osservato che parole come “combattere,” “sconfiggere” e “lotta” dovrebbero essere evitate, preferendo termini come “costruire,” “insieme” e “prevenzione.”

Accrescere l’alfabetizzazione sanitaria

Bisogna educare le persone al corretto uso degli antibiotici evitando estremismi sulla loro pericolosità e garantendo che le persone seguano correttamente le prescrizioni e i cicli di cura. 
L’EPF raccomanda di educare le persone su quali tipi di infezioni richiedano l’uso di antibiotici, come igienizzare le mani, l’importanza dei vaccini e il corretto uso dei test diagnostici rapidi.

Dare voce ai pazienti

Le storie personali migliorano la capacità di relazionarsi e creano una narrativa più convincente. È quindi cruciale fornire finanziamenti per rafforzare le organizzazioni di pazienti, poiché giocano un ruolo essenziale nell’educare il pubblico e sostenere politiche sanitarie efficaci.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top