Login con

Oms

15 Ottobre 2024

Pandemie, Oms: la disinformazione uccide quanto i virus

Lo ha sottolineato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel suo discorso di apertura al World Health Summit 2024, a Berlino


oms 2

"Durante la pandemia di Covid-19, le falsità su mascherine, vaccini e lockdown si sono diffuse rapidamente quanto il virus stesso e sono state quasi altrettanto mortali". E anche ora stanno rallentando l'adesione degli Stati al nuovo trattato pandemico dell'Oms. Lo ha sottolineato il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel suo discorso di apertura al World Health Summit 2024, a Berlino.  "Internet e le piattaforme dei social hanno dato un accesso senza precedenti alle informazioni sanitarie. Ma hanno anche accelerato la diffusione di disinformazioni, che hanno contribuito alla sfiducia nei vaccini, alimentato la discriminazione e persino portato alla violenza contro gli operatori sanitari", ha precisato.  Proprio come la disinformazione ha minato la risposta alla pandemia, così continua a minare i negoziati sull'Accordo Pandemico messo a punto dall'Oms per far fronte a future pandemie, che i governi stanno sottoscrivendo in conformità con le leggi nazionali. "Media, celebrità, influencer e politici - ha detto Ghebreyesus - hanno diffuso false affermazioni secondo cui l'accordo cederà la sovranità nazionale all'Oms e le darà il potere di imporre lockdown o mandati vaccinali ai Paesi. Come sapete, queste affermazioni sono, ovviamente, del tutto false".  Prima di concludere, il direttore generale dell'Oms ha parlato alla platea del Summit Mondiale sulla Salute della sua recente visita in Sudan, "dove il 94% dei 640.000 sudanesi fuggiti in Ciad sono donne e bambini". Quindi ha ricordato la situazione a Gaza, dove "più del 60% delle vittime sono donne e bambini" e in Ucraina. "Il motivo per cui ho voluto concludere il mio discorso con questo - ha detto - è che la migliore medicina è la pace".

TAG: COVID, OMS, PANDEMIA, TEDROS ADHANOM GHEBREYESUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top