Europa
08 Aprile 2024Le percentuali di resistenza agli antibiotici di alcuni batteri e altri patogeni in Italia rimangono ancora alte. Patogeni che a livello europeo sono direttamente o indirettamente responsabili di oltre 35mila decessi l'anno, un terzo dei quali nel nostro Paese
Le percentuali di resistenza agli antibiotici di alcuni batteri e altri patogeni in Italia rimangono ancora alte. Patogeni che a livello europeo sono direttamente o indirettamente responsabili di oltre 35mila decessi l'anno, un terzo dei quali nel nostro Paese. Dati che, secondo Massimo Andreoni, Clinica di Malattie Infettive Università Tor Vergata, anche nel Lazio "non sono migliori di quelli nazionali rilevati dall'Istituto Superiore di Sanità. In una survey eseguita a novembre 2022 per conto dell'ECDC al Policlinico di Tor Vergata - spiega- è emerso che il 34% dei pazienti in terapia intensiva, il 16% dei pazienti in area medica e il 9% dei pazienti in area chirurgica avevano una infezione correlata all'assistenza da germi multiresistenti. Inoltre, su 1612 batteriemie registrate nel 2022 il 35% erano dovute a germi gram negativi e di questi circa il 50% erano multiresistenti agli antibiotici. Dati sui cui riflettere e agire ancora più intensamente con programmi specifici e di sistema". A far luce sull'importanza della diagnostica e prevenzione, e sensibilizzare i cittadini su alcune problematiche che riguardano le malattie infettive, una serie di tavole rotonde, gratuite ed aperte al pubblico, organizzate dalla rete Amcli Ets, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec e Diasorin. La campagna informativa 'Diagnostica e Prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini' ha lo scopo di portare a cittadini, Istituzioni e organizzazioni sanitarie elementi di informazione e discussione per realizzare programmi rivolti concretamente al contrasto delle malattie infettive in tutta Italia. La prima iniziativa, in programma Centro Congressi Roma Eventi, sarà sul tema Antibiotico resistenze e si terrà martedì 9 aprile alle ore 14:30. Interverranno, tra gli altri: Massimo Andreoni, Clinica di Malattie Infettive Università Tor Vergata, Roma; Maurizio Sanguinetti, Dipartimento Scienze di Laboratorio e Infettivologiche del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma e Claudio Mastroianni, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
In Italia 9 milioni di persone convivono con disturbi mentali e comportamentali, ma solo il 9% è seguito dai Dipartimenti di Salute Mentale
17/10/2025
In Italia questa malattia rara, continua a essere poco conosciuta e oltre seimila persone convivono con la forma indolente della mastocitosi sistemica
17/10/2025
La Siu presenta “MAGA one”, progetto per linee guida rapide, osservatorio multidisciplinare e formazione ECM su uso corretto degli antibiotici
17/10/2025
L’Italian Resuscitation Council chiede la piena attuazione della legge 116/2021 e la formazione obbligatoria a scuola sul primo soccorso
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)