Telemedicina
02 Marzo 2023 Gli obiettivi della Piattaforma nazionale di telemedicina, per cui si è conclusa la procedura svolta da Agenas (l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) in merito alle proposte di partnership pubblico privato per l'affidamento in concessione dei servizi afferenti alla Piattaforma
Favorire l'implementazione omogenea dei percorsi di telemedicina su tutto il territorio nazionale facilitando la presa in carico da parte delle cure territoriali; colmare il divario tra le disparità territoriali e offrire maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali; migliorare la qualità clinica e l'accessibilità ai servizi sanitari dei pazienti su tutto il territorio nazionale; dotare i professionisti sanitari di nuovi strumenti validati; facilitare la programmazione, il governo e lo sviluppo della sanità digitale. Questi gli obiettivi della Piattaforma nazionale di telemedicina, per cui si è conclusa la procedura svolta da Agenas (l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) in merito alle proposte di partnership pubblico privato per l'affidamento in concessione dei servizi afferenti alla Piattaforma.
La gara telematica, attivata in data 12 ottobre 2022, ha visto quale soggetto aggiudicatario il costituendo Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. e Almaviva S.p.A. a fronte del corrispettivo complessivo della concessione decennale valorizzato in EUR 234.992.510,00 oltre i.v.a. ove dovuta unitamente agli eventuali oneri per l'attivazione dell'assetto transitorio. La gara è stata esperita con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (Oepv), miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell'art. 95 comma 10 bis del Codice, e ha visto la collaborazione dell'Anac (Associazione nazionale anticorruzione) per la vigilanza preventiva-collaborativa finalizzata a verificare la conformità degli atti di gara alla normativa di settore, nonché all'individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)