Login con

Oncologia

25 Novembre 2025

Tumore al seno, farmaco sperimentale riduce il rischio di recidiva

Una ricerca di fase intermedia mostra benefici clinici per il nuovo farmaco orale di Roche contro il tumore al seno sensibile agli estrogeni


Farmaci pillole colorate

Roche ha annunciato che il suo farmaco sperimentale orale giredestrant ha dimostrato di ridurre in modo significativo il rischio di recidiva nel tumore al seno ormono-sensibile dopo l’intervento chirurgico. L’esito positivo arriva da un’analisi intermedia prevista nell’ambito di uno studio di fase avanzata e rafforza il posizionamento storico del gruppo svizzero in oncologia.

Secondo l’azienda, il farmaco ha mostrato un miglioramento clinicamente rilevante nella sopravvivenza libera da malattia rispetto alla terapia endocrina standard. Ulteriori dettagli saranno presentati a un congresso medico nei prossimi mesi, mentre Roche prosegue l’iter verso l’approvazione regolatoria.

La notizia ha spinto il titolo Roche a un rialzo del 6,1%, raggiungendo il massimo da otto mesi. Per alcuni analisti si tratta di una sorpresa positiva rilevante, con un potenziale economico stimato fino a 5 miliardi di dollari l’anno, qualora il farmaco venisse approvato per questo impiego.

Giredestrant è un farmaco orale appartenente alla classe dei degradatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERD), sviluppato per inibire l’azione dell’estrogeno — l’ormone femminile che, in circa l’80% dei casi di tumore al seno, favorisce la crescita delle cellule tumorali. 

I risultati positivi di giredestrant arrivano in un momento cruciale per Roche, impegnata a diversificare oltre l’oncologia e a ridurre la dipendenza dai suoi farmaci storici, puntando anche al mercato dell’obesità in forte crescita.

https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/roche-oral-drug-shown-keep-breast-cancer-bay-boosting-shares-2025-11-18/

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/11/2025

A fronte della minaccia di dazi doganali al 100% sui farmaci importati, le grandi case farmaceutiche globali stanno rafforzando produzione, ricerca e scorte negli Stati Uniti

25/11/2025

L’intervista per Sanità33 a Andrea Marcellusi, ricercatore del dipartimento di scienze farmaceutiche dell’università Statale di Milano e presidente dell’International society of...

25/11/2025

Alla conferenza dell’Ordine dei Medici di Firenze Ricciardi invita a superare l’ospedale-centrismo e rafforzare la presa in carico territoriale. Dattolo: servono percorsi integrati e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top