Login con

Oncologia

24 Novembre 2025

Tumore al seno, Msd presenta il docufilm “Il bagaglio”

Msd Italia presenta il docufilm “Il bagaglio”, realizzato con cinque associazioni pazienti. Focus su diagnosi, percorsi personalizzati e ruolo delle Breast Unit


docufilm cancro seno comm

Il docufilm “Il bagaglio”, promosso da Msd Italia con Andos, Europa Donna Italia, Fondazione IncontraDonna, Komen Italia e Salute Donna Odv, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno. La produzione, realizzata da Brandon Box, sarà disponibile sul canale YouTube di Msd e sul sito tumore-seno.it. Le specialità coinvolte sono oncologia, senologia, psicologia e radioterapia.

Il film segue la testimonianza della protagonista, Martina, evidenziando fragilità, incertezze e forza personale dopo la diagnosi. Le cinque associazioni pazienti sottolineano l’importanza di conoscere fin da subito le caratteristiche del tumore e di accedere a percorsi di cura personalizzati, inclusi gli aspetti psicosociali.

Secondo i dati riportati, il tumore al seno resta la neoplasia più frequente tra le donne in Italia, con 53.600 nuove diagnosi stimate nel 2024. La sopravvivenza a cinque anni è pari all’88%. Sono 925.000 le donne che convivono con una storia di tumore al seno. Viene richiamato il ruolo della tipizzazione biologica del tumore nel definire la strategia terapeutica. Michelino De Laurentiis, Istituto Nazionale Tumori – Fondazione Pascale di Napoli, spiega che l’analisi delle caratteristiche molecolari è decisiva per stabilire il percorso terapeutico.

Le Breast Unit sono indicate come modello di riferimento europeo. Carmen Criscitiello, Humanitas University e Irccs Humanitas Research Hospital di Rozzano, richiama la collaborazione tra chirurghi senologi, oncologi, radiologi, anatomopatologi, radioterapisti, infermieri e psicologi per costruire percorsi basati sulle evidenze scientifiche.

Nel docufilm viene raccontato anche il ruolo del caregiver e della rete relazionale. Giampaolo Bianchini, Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, sottolinea l’importanza del supporto psicologico e della partecipazione attiva della paziente.

La narrazione si collega alla campagna di sensibilizzazione avviata da Msd nel 2024. La voce dell’artista Lucia Ocone accompagna le scene principali con brani del monologo dedicato alle donne con tumore al seno.

Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, evidenzia che la corretta informazione rappresenta un pilastro dell’impegno aziendale in oncologia. Richiama l’importanza della comunicazione attraverso canali diversi per favorire consapevolezza, diagnosi tempestive e percorsi più efficaci, promuovendo una collaborazione costante con istituzioni, comunità scientifica e territorio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/11/2025

A fronte della minaccia di dazi doganali al 100% sui farmaci importati, le grandi case farmaceutiche globali stanno rafforzando produzione, ricerca e scorte negli Stati Uniti

25/11/2025

L’intervista per Sanità33 a Andrea Marcellusi, ricercatore del dipartimento di scienze farmaceutiche dell’università Statale di Milano e presidente dell’International society of...

25/11/2025

Alla conferenza dell’Ordine dei Medici di Firenze Ricciardi invita a superare l’ospedale-centrismo e rafforzare la presa in carico territoriale. Dattolo: servono percorsi integrati e...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top