Ricerca
04 Settembre 2024Tolebrutinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton (Btk), potrebbe ritardare la progressione della disabilità nelle persone affette da sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSpms). Lo rivelano i risultati dello studio di fase 3 Hercules
Tolebrutinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi di Bruton (Btk), potrebbe ritardare la progressione della disabilità nelle persone affette da sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSpms). Lo rivelano i risultati dello studio di fase 3 Hercules che hanno raggiunto l'endpoint primario nel ritardare il tempo alla progressione confermata di disabilità in persone affette da tale malattia. Il meccanismo d'azione di tolebrutinib modula sia i linfociti B che la microglia attivate nel sistema nervoso centrale, e si ritiene che possa colpire i meccanismi alla base dell'accumulo di disabilità nella Sm, legati alla neuroinfiammazione persistente nel cervello e nel midollo spinale."Tolebrutinib costituisce una svolta senza precedenti come potenziale opzione terapeutica first-in-disease con benefici clinicamente significativi nell'accumulo di disabilità - spiega Houman Ashrafian, MD, PhD Head of Research & Development, Sanofi- Affrontare il problema dell'accumulo di disabilità, che si pensa sia guidato da una neuroinfiammazione persistente, rimane oggi il più grande bisogno medico insoddisfatto nelle persone con SM secondaria progressiva non recidivante." I risultati degli studi di fase 3 Gemini 1 e 2 che hanno valutato tolebrutinib nelle persone con forme recidivanti di sclerosi multipla non hanno raggiunto l'endpoint primario di riduzione del tasso annualizzato di ricadute (Sto arrivando!), rispetto a teriflunomide. Tuttavia, l'analisi dell'endpoint secondario, rappresentato dai dati della disabilità confermata (Cdw) a 6 mesi, ha dimostrato un notevole ritardo nel tempo di insorgenza, che supporta i dati Cdp osservati in Hercules. Entrambi gli studi saranno presentati al prossimo congresso dell'European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (Ectrims) a Copenhagen il 20 settembre.
TAG: SCLEROSI MULTIPLASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)