Farmaci
31 Luglio 2024L'Aifa ha autorizzato l'officina farmaceutica dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa a produrre un farmaco destinato alla diagnosi dei tumori cererali, la Fluoroetil-L-tirosina utilizzata nella tomografia a emissione di positroni
L'Aifa ha autorizzato l'officina farmaceutica dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa a produrre un farmaco destinato alla diagnosi dei tumori cererali, la Fluoroetil-L-tirosina utilizzata nella tomografia a emissione di positroni (Pet). Il farmaco, si legge in una nota del Cnr, migliora la diagnosi oncologica, consentendo una distinzione più precisa tra tessuti benigni e maligni: la "sostanza è assorbita in misura inferiore nelle lesioni benigne del tessuto cerebrale rispetto a quelle tumorali, aumentando così l'accuratezza diagnostica. Il contrasto che crea con i tessuti sani circostanti permette, inoltre, un monitoraggio più dettagliato dell'evoluzione del tumore nel tempo, consentendo ai medici di osservare cambiamenti anche minimi e valutare con maggiore precisione l'efficacia delle terapie personalizzate".
L'autorizzazione è il risultato di una collaborazione tra Cnr e Curium, azienda leader nel settore dei radiofarmaci. con la quale da anni il laboratorio pisano del Cnr collabora per la produzione di farmaci speciali per la diagnosi dei tumori e per la ricerca clinica. "Il via libera alla produzione in Italia del radiofarmaco, di cui Curium detiene i diritti di commercializzazione, rappresenta un punto di svolta significativo - afferma Cnr - Ifc -. Fino ad ora l'utilizzo era limitato a pochi centri specializzati di medicina nucleare dotati di ciclotrone o richiedeva l'importazione dall'estero, essendo autorizzato solo in Francia e Polonia. La sua scarsa disponibilità ne ha ostacolato l'uso routinario, privando molti pazienti di un'opzione diagnostica avanzata. L'officina produrrà il farmaco per il territorio nazionale secondo le Good Manufacturing Practices (Gmp), disposizioni obbligatorie nella produzione di farmaci".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)