Login con

Ricerca

08 Agosto 2023

Sla, Arisla: in 13 anni investiti 15 milioni nella ricerca

Sedici bandi per finanziare nuovi progetti, 15 milioni di euro investiti in ricerca, 98 progetti finanziati e 143 ricercatori italiani sostenuti, con l'obiettivo di 'attaccare' la Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica) su più fronti


Sla, Arisla: in 13 anni investiti 15 milioni nella ricerca

Sedici bandi per finanziare nuovi progetti, 15 milioni di euro investiti in ricerca, 98 progetti finanziati e 143 ricercatori italiani sostenuti, con l'obiettivo di 'attaccare' la Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica) su più fronti, dai meccanismi cellulari alla base dell'insorgenza e progressione della malattia fino all'identificazione e sperimentazione di approcci terapeutici. A descrivere il positivo impatto generato dalla ricerca finanziata sulla Sla e delineare la strategia futura in materia è, in un articolo pubblicato sulla rivista 'Frontiers', AriSla (Fondazione Italiana di Ricerca per la Sla),  che nei suoi 13 anni di attività ha contribuito notevolmente a generare conoscenza sulla Sla con il principale obiettivo di trovare una terapia efficace per contrastare questa grave malattia. "Siamo molto soddisfatti di questa pubblicazione - sottolinea il Presidente di Arisla, Mario Melazzini - in cui abbiamo voluto condividere dati che evidenziano come anche un ente come AriSla, di dimensioni più contenute rispetto ad altre charity presenti in ambito internazionale, sia riuscita a fare la differenza,. L'obiettivo è 'attaccare' la Sla su più fronti, dai meccanismi cellulari

alla base dell'insorgenza e progressione della malattia fino all'identificazione e sperimentazione di approcci terapeutici. Nei mesi scorsi abbiamo definito un nuovo piano strategico della ricerca, che si coniuga con una visione internazionale della ricerca sulla Sla, tracciata dal 'National Institute of

Neurological Disorders and Stroke', con cui intendiamo favorire l'interazione tra ricercatori di base e clinici per una ricerca 'clinicamente informata', dando priorità a studi che abbiano maggiore potenzialità di ricaduta sulla vita dei pazienti"

"I nostri punti di forza sono diversi - spiega il responsabile scientifico AriSla, Anna Ambrosini -. Uno di questi è certamente rappresentato dal processo di revisione dei progetti, molto rigoroso, adottato da sempre da AriSla che ha portato alla selezione di studi di altissima qualità e innovatività.". Arisla ha anche realizzato il Triangolo della ricerca biomedica, una rappresentazione grafica di come si collocano le pubblicazioni scientifiche derivate dai progetti della Fondazione, ad oggi 373. 

TAG: ARISLA, SLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top