vaccini
22 Maggio 2023 Un vaccino 'in cerotto' contro il morbillo e la rosolia "ha completato uno studio clinico di fase 1/2". I dati, annunciati dall'americana Micron Biomedical, sono entusiasmanti" e dimostrano, per la prima volta, il potenziale dei cerotti per vaccini nella somministrazione sicura ed efficace ai bambini
Un vaccino 'in cerotto' contro il morbillo e la rosolia "ha completato uno studio clinico di fase 1/2". I dati, annunciati dall'americana Micron Biomedical, sono "entusiasmanti" e "dimostrano, per la prima volta, il potenziale dei cerotti per vaccini nella somministrazione sicura ed efficace ai bambini". Lo sottolinea Gavi, Alleanza globale per le vaccinazioni, che insieme ai suoi partner (Oms, Unicef, Fondazione Bill e Melinda Gates, Path, Cepi, Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Autorità per la ricerca avanzata e lo sviluppo biomedico) chiede "investimenti per finanziare impianti di produzione su scala pilota e studi clinici in fase avanzata per accelerarne la disponibilità".
I vaccine microarray patch (vaccine-Maps), noti anche come microneedle patch - ricorda Gavi in una nota - consistono in proiezioni microscopiche che vengono applicate al corpo come un piccolo bendaggio, penetrando in modo indolore nello strato più esterno della pelle per somministrare un vaccino. Si prevede che i vaccini-Map siano più facili da distribuire rispetto ai vaccini tradizionali, il che li rende adatti a essere somministrati in contesti difficili da raggiungere, o per una rapida distribuzione di vaccini protettivi in future epidemie o pandemie. Secondo Gavi, la tecnologia dei vaccini senza aghi ha il potenziale per trasformare l'immunizzazione e raggiungere tutti, ovunque. Ciò è particolarmente importante nel caso del morbillo e della rosolia, poiché è necessaria un'elevata copertura vaccinale a livello globale per prevenire le epidemie di morbillo, la cui copertura è diminuita in modo significativo in seguito alla pandemia Covid-19.
"I cerotti per vaccini - dichiara Derrick Sim, Managing Director, Vaccine Markets & Health Security di Gavi, the Vaccine Alliance - hanno il potenziale per trasformare l'immunizzazione, soprattutto nei Paesi a basso reddito, dove le infrastrutture sanitarie sono meno sviluppate. Con questi risultati molto incoraggianti della sperimentazione clinica, questo è il momento perfetto per tutti noi per intervenire e avviare un percorso per l'introduzione di questa piattaforma tecnologica per il morbillo e la rosolia, e per una serie di vaccini epidemici ed endemici in futuro".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)