Login con

vaccini

22 Maggio 2023

Vaccini, risultati positivi per cerotto anti-morbillo e rosolia. Gavi chiede fondi per accelerare accesso

Un vaccino 'in cerotto' contro il morbillo e la rosolia "ha completato uno studio clinico di fase 1/2". I dati, annunciati dall'americana Micron Biomedical, sono entusiasmanti" e dimostrano, per la prima volta, il potenziale dei cerotti per vaccini nella somministrazione sicura ed efficace ai bambini


Un vaccino 'in cerotto' contro il morbillo e la rosolia "ha completato uno studio clinico di fase 1/2". I dati, annunciati dall'americana Micron Biomedical, sono "entusiasmanti" e "dimostrano, per la prima volta, il potenziale dei cerotti per vaccini nella somministrazione sicura ed efficace ai bambini". Lo sottolinea Gavi, Alleanza globale per le vaccinazioni, che insieme ai suoi partner (Oms, Unicef, Fondazione Bill e Melinda Gates, Path, Cepi, Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Autorità per la ricerca avanzata e lo sviluppo biomedico) chiede "investimenti per finanziare impianti di produzione su scala pilota e studi clinici in fase avanzata per accelerarne la disponibilità".

I vaccine microarray patch (vaccine-Maps), noti anche come microneedle patch - ricorda Gavi in una nota - consistono in proiezioni microscopiche che vengono applicate al corpo come un piccolo bendaggio, penetrando in modo indolore nello strato più esterno della pelle per somministrare un vaccino. Si prevede che i vaccini-Map siano più facili da distribuire rispetto ai vaccini tradizionali, il che li rende adatti a essere somministrati in contesti difficili da raggiungere, o per una rapida distribuzione di vaccini protettivi in future epidemie o pandemie. Secondo Gavi, la tecnologia dei vaccini senza aghi ha il potenziale per trasformare l'immunizzazione e raggiungere tutti, ovunque. Ciò è particolarmente importante nel caso del morbillo e della rosolia, poiché è necessaria un'elevata copertura vaccinale a livello globale per prevenire le epidemie di morbillo, la cui copertura è diminuita in modo significativo in seguito alla pandemia Covid-19.

"I cerotti per vaccini - dichiara Derrick Sim, Managing Director, Vaccine Markets & Health Security di Gavi, the Vaccine Alliance - hanno il potenziale per trasformare l'immunizzazione, soprattutto nei Paesi a basso reddito, dove le infrastrutture sanitarie sono meno sviluppate. Con questi risultati molto incoraggianti della sperimentazione clinica, questo è il momento perfetto per tutti noi per intervenire e avviare un percorso per l'introduzione di questa piattaforma tecnologica per il morbillo e la rosolia, e per una serie di vaccini epidemici ed endemici in futuro".


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top