Pharma
11 Maggio 2023 Angelini Pharma e JCR Pharmaceutical hanno siglato un accordo che conferisce ad Angelini Pharma una licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di nuove terapie biologiche per il trattamento dell’epilessia in grado di penetrare la barriera emato-encefalica
Angelini Pharma e JCR Pharmaceutical hanno siglato un accordo che conferisce ad Angelini Pharma una licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di nuove terapie biologiche per il trattamento dell’epilessia in grado di penetrare la barriera emato-encefalica grazie a una tecnologia chiamata J-Brain Cargo che consente di veicolare i bioterapici nel sistema nervoso centrale.
La nota congiunta che annuncia l’accordo spiega che JCR riceverà il rimborso delle spese sostenute per la ricerca, un pagamento anticipato e avrà diritto a ricevere ulteriori milestone di sviluppo e commerciali fino a 505,5 milioni di dollari, oltre a royalties graduali sulle vendite nette post-approvazione. Dopo la fase di sviluppo preclinico, Angelini Pharma avrà il diritto di licenza esclusiva per candidare i farmaci terapeutici identificati nell'ambito della collaborazione, per lo sviluppo clinico e la commercializzazione al di fuori del Giappone.
La tecnologia J-Brain Cargo, spiegano le aziende, consente di veicolare i farmaci bioterapici nel sistema nervoso centrale penetrando la barriera emato-encefalica, attraverso un meccanismo chiamato transcitosi mediata dal recettore.
«La barriera emato-encefalica è rimasta una zona d’ombra nella ricerca clinica per le malattie neurologiche e siamo entusiasti di collaborare con Angelini Pharma per proporre nuove terapie per questi pazienti - commenta Shin Ashida, Presidente di JCR. - Credo che la nostra tecnologia proprietaria J-Brain Cargo sia una chiave importante per il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale. Combinando le nostre tecnologie con la competenza terapeutica di Angelini Pharma nelle malattie neurologiche, potremo offrire nuove opzioni terapeutiche per le persone affette da epilessia».
Si stima che l'epilessia colpisca più di 50 milioni di persone in tutto il mondo a tutte le età, rappresentando una delle condizioni neurologiche più comuni, gravi, croniche e debilitanti. Inoltre, presenta numerose conseguenze neurobiologiche, cognitive e psicosociali. Ad oggi, in molte di queste persone le crisi non possono essere controllate con i farmaci attualmente disponibili e sono necessarie nuove terapie che sollevino i pazienti dal peso della malattia che ricade su tutti gli aspetti della loro vita.
Ha concluso Jacopo Andreose, Amministratore Delegato di Angelini Pharma: «L'epilessia è una delle patologie neurologiche croniche più diffuse. Nell'ultimo decennio è stata riconosciuta come una malattia sociale con un alto livello di disabilità e di mortalità e sono urgenti e necessarie ulteriori ricerche per identificare soluzioni mirate per questa comunità di pazienti poco trattata» «Grazie a questa collaborazione strategica con JCR, un'azienda con grandi competenze biotecnologiche, uniremo i nostri rispettivi punti di forza per esplorare l'uso dei biologici in questo segmento e per accelerare lo sviluppo di ulteriori opzioni terapeutiche di cui le persone con epilessia hanno bisogno».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)