Farmaci
05 Maggio 2023 Dopo l'approvazione del primo vaccino contro il virus sinciziale, le autorità sanitarie americane sono in procinto di dare disco verde a diversi altri prodotti per il trattamento della malattia respiratoria: si tratta sia di vaccini che di terapie medicinali
Dopo l'approvazione del primo vaccino contro il virus sinciziale, le autorità sanitarie americane sono in procinto di dare disco verde a diversi altri prodotti per il trattamento della malattia respiratoria: si tratta sia di vaccini che di terapie medicinali. Arexvy – il vaccino di Gsk autorizzato ieri - ha battuto sul tempo una serie di altre terapie già vicine al traguardo: un vaccino messo a punto dalla Pfizer, per la stessa fascia di persone sopra i 60 anni di età, dovrebbe venire approvato entro maggio. Un altro prodotto Pfizer - che verrà esaminato dalla Fda a fine maggio - punta alle donne in gravidanza al fine di proteggere i neonati nei loro primi sei mesi di vita – proprio il momento in cui sono più vulnerabili al virus. L' aspettativa è che la Fda lo approvi entro agosto.
Questa immunizzazione viene somministrata alle mamme in gravidanza in modo che producano anticorpi al virus che vengono trasmessi al feto. Infine, pronto per l'autorizzazione, è anche il primo trattamento a base di anticorpi contro il Rsv creato dalla Sanofi e AstraZeneca per i piccolissimi: il prodotto viene somministrato con due iniezioni, una alla nascita dei bambini, l'altra all'inizio della stagione in cui il virus sinciziale si diffonde maggiormente: i piccoli vengono così protetti nel loro primo anno di vita.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...
21/09/2023
Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...
21/09/2023
Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...
21/09/2023
In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)