Longevità
14 Maggio 2025Alla prima edizione dell’evento “Future” promosso da Pfizer a Roma, esperti, istituzioni e associazioni fanno il punto su invecchiamento, cronicità e sostenibilità del sistema sanitario
L’Italia invecchia rapidamente, e con essa cresce il peso economico e sanitario della popolazione over 65. Secondo il Rapporto Meridiano Sanità di The European House – Ambrosetti, già oggi il 25% della popolazione consuma oltre il 60% della spesa sanitaria nazionale. Un trend destinato ad aggravarsi: entro il 2050, un terzo degli italiani avrà più di 65 anni e l’età media supererà i 50. Come affrontare questa sfida? È stata la domanda al centro di “Future – Economia, Longevità e Salute”, la conferenza promossa da Pfizer Italia che ha riunito a Roma politici, accademici, industriali e associazioni per ridisegnare le politiche sanitarie ed economiche in chiave longeva e sostenibile. “Il nostro Servizio Sanitario spende il 95% delle risorse per curare le malattie e solo il 5% in prevenzione. È un modello che non può reggere nel lungo periodo. Dobbiamo investire oggi nella longevità in salute per garantire sostenibilità domani”, ha dichiarato Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute, annunciando anche un futuro Testo Unico per la legislazione farmaceutica.
La chiave per affrontare l’invecchiamento, secondo i partecipanti, è un cambio di paradigma che metta al centro l’interconnessione tra salute, economia e demografia. Prevenzione, innovazione, nuovi modelli di welfare e un ruolo strategico per industria e ricerca sono gli assi portanti di questa trasformazione. “La longevità rappresenta una trasformazione irreversibile della nostra società, che impone una nuova visione delle politiche sanitarie, economiche e sociali. Serve un cambio di paradigma che metta salute e innovazione al centro dell’agenda pubblica”, ha detto Daniela Bianco, responsabile Healthcare Practice di Teha Group. Il nodo demografico è stato evidenziato dal demografo Alessandro Rosina, che ha avvertito: “Abbiamo una delle speranze di vita più alte al mondo e una natalità drammaticamente bassa. Senza giovani, la tenuta del Paese è a rischio. Servono politiche per valorizzare il capitale umano, a partire dall’occupazione giovanile e femminile”.
L’industria farmaceutica è chiamata a giocare un ruolo cruciale, come sottolineato da Barbara Capaccetti, Country Medical Director e VP di Pfizer Italia: “Crediamo che solo attraverso la ricerca e una collaborazione reale tra istituzioni, industria, accademia e associazioni si possano garantire nuove terapie ai pazienti. In Pfizer investiamo costantemente in innovazione, con oltre 100 programmi in sviluppo, e puntiamo a rafforzare la nostra presenza in Italia”.
Ma i temi affrontati non sono stati solo economici e tecnici. C’è anche un impatto diretto sulla vita delle persone, come ha ricordato Flori Degrassi, presidente Andos (Associazione nazionale donne operate al seno): “Le donne operate di tumore al seno vivono sempre più a lungo, ma non sempre vivono meglio. Spesso devono pagarsi esami, riabilitazione o supporto psicologico perché il sistema pubblico non è in grado di garantire questi servizi nei tempi giusti. Questo compromette la qualità della loro vita”. E sulla necessità di una nuova cultura dell’invecchiamento ha insistito Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia: “Siamo fermi a un modello familiare vecchio di trent’anni. Il volontariato deve diventare un soggetto attivo, capace non solo di assistere, ma anche di rappresentare i bisogni sociali presso le istituzioni. Serve una visione nuova, che valorizzi l’età e la fragilità come parte della ricchezza collettiva”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)