Login con

Libri

13 Maggio 2025

Salute planetaria, riflessioni per un futuro sostenibile. Il libro

Si è tenuta, presso il Ministero della Salute, la conferenza stampa di presentazione del volume “Salute Planetaria. Riflessioni per un futuro sostenibile”, un’opera curata da Federico Serra e pubblicata da EDRA


Image (42)

Salute, clima, giustizia sociale e responsabilità condivisa. Sono questi i temi al centro della conferenza stampa tenutasi al Ministero della Salute per la presentazione del volume “Salute Planetaria. Riflessioni per un futuro sostenibile”, a cura di Federico Serra ed edito da EDRA. L’opera raccoglie i contributi di studiosi, medici, rappresentanti istituzionali e decisori pubblici per analizzare in modo integrato i determinanti ambientali, sociali e culturali della salute umana. “Parliamo di una grande sfida: integrare la salute in un contesto più ampio, quello dell’ambiente in cui viviamo, dell’ecosistema, che non è fatto solo di dati clinici, ma anche ambientali e sociali. La salute planetaria è qualcosa di interconnesso, che va oltre la malattia per occuparsi anche di prevenzione,” ha spiegato ai microfoni di Sanità33 Federico Serra, curatore dell’opera, nonché Direttore Generale di Planetary Health Inner Circle e Segretario Generale dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune. “Aprire un dibattito fra esperti significa non relegare il tema a una visione astratta, ma cercare dinamiche concrete per passare dall’ottica del dire a quella del fare”, sostiene.



Nel corso dell’incontro, moderato da esperti del settore e con il coinvolgimento di istituzioni come i Ministeri della Salute e dell’Ambiente, è stato lanciato un appello chiaro: serve una visione sistemica che unisca salute pubblica, tutela dell’ecosistema, governance integrata e partecipazione attiva della cittadinanza. Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune, nel suo intervento ha richiamato il valore spirituale e sociale della salute come bene collettivo: “Non è più possibile salvarsi da soli. La salute o è un bene comune di tutti, o è un pericolo per tutti. Dobbiamo comprendere che esiste un grande ‘noi’, che richiede la partecipazione di tutti. L’elezione di Papa Leone ha dato speranza in un momento di crisi planetaria: guerre, ingiustizie, eventi estremi. Ma questa speranza deve tradursi in responsabilità condivisa”.



Il volume si propone come punto di partenza per una riflessione ampia e multidisciplinare sulla necessità di un cambio di paradigma: la salute dell’uomo non può più essere disgiunta da quella del pianeta. In un contesto segnato da crisi climatiche, inquinamento, pandemie e diseguaglianze crescenti, l’approccio della Planetary Health si impone come risposta scientifica, politica ed etica. Sulla gravità della situazione globale e sulla necessità di agire subito è intervenuto anche Walter Ricciardi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS – Università Cattolica del Sacro Cuore, e Direttore dell’Osservatorio sulla Salute come Bene Comune. “Quello che emerge dall’analisi scientifica è terrificante. La scorsa settimana Nature ha pubblicato un articolo che prevede sofferenze estreme per l’umanità nei prossimi anni, a causa dell’inazione sul cambiamento climatico. È ormai una crisi sanitaria, oltre che climatica. Eppure abbiamo gli strumenti per intervenire, tutelando insieme la salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali. È urgente agire, ma purtroppo non è ancora una priorità politica. Noi continueremo a insistere, perché da questo dipende il futuro dell’umanità”.



Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top