sanità
11 Giugno 2024L'eroina resta l'oppiaceo illecito più diffuso in Europa, ma nel mercato europeo emergono nuove potenti sostanze sintetiche che sfidano l'Ue. Lo rileva l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze
L'eroina resta l'oppiaceo illecito più diffuso in Europa. Lo rileva l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze nell'ultima Relazione europea sulla droga 2024 presentata a Lisbona con la commissaria per gli Affari Interni, Ylva Johansson. Questo dato comporta conseguenze non trascurabili sul piano della salute, ma non solo, nel mercato europeo della droga emergono con prepotenza nuove potenti sostanze sintetiche, come i nitazeni, che sfidano l'Ue. Nella Relazione europea sulla droga si sottolinea che la disponibilità di droghe rimane elevata in Europa, dove il mercato offre una gamma diversificata di prodotti tra quelli consolidati, come la cocaina, e quelli emergenti.
A fine 2023 l'Osservatorio monitorava oltre 950 nuove sostanze psicoattive, 26 delle quali segnalate in Europa per la prima volta: in quattordici anni, dal 2009 al 2023, sul mercato europeo della droga sono comparsi in totale 81 nuovi oppiacei sintetici che "comportano un rischio significativo di avvelenamento e decesso", si legge nella relazione. A preoccupare di più l'Osservatorio Ue è il boom nell'uso di nitazeni, oppioidi sintetizzati a fini antidolorifici molto diffusi negli ultimi anni - a partire dal Nord America - grazie al commercio illegale online. Lo scorso anno sei dei sette nuovi oppiacei sintetici segnalati per la prima volta erano nitazeni, il numero più elevato in un solo anno, con un totale di 16 dal 2019.
A partire dal 2 luglio l'Osservatorio delle droghe con sede a Lisbona vestirà i nuovi panni di Agenzia europea per la droga, con nuovi compiti di monitoraggio. "Per combattere una rete, occorre fare rete, continuano a emergere nuove droghe e nuovi pericoli. Ecco perché abbiamo dotato l'agenzia sulle droghe di maggiori poteri e risorse", ha rivendicato la commissaria.
TAG: DROGHESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)