Governo e Parlamento
14 Novembre 2022 “La nostra sanità pubblica è la migliore nel rapporto qualità prezzo, attenzione a non depauperarla. Il Pnrr non è uno strumento sufficiente per rilanciarla". Lo ha dichiarato il vicepresidente di Assolombarda Sergio Dompé nel convegno milanese Milano Life Sciences Forum 2022
“La nostra sanità pubblica è la migliore nel rapporto qualità prezzo, attenzione a non depauperarla. Il Pnrr non è uno strumento sufficiente per rilanciarla". Lo ha dichiarato il vicepresidente di Assolombarda Sergio Dompé nel convegno milanese Milano Life Sciences Forum 2022 mettendo in guardia dalle "conseguenze di un ridimensionamento del nostro Ssn come previsto dal Nadef, secondo cui nel 2025 sarebbe solo il 6,1% del pil”.
Il timore, condiviso da vari relatori, è che il sistema salute nazionale sia definanziato e ancora vittima di lungaggini burocratiche. Secondo Dompé "lo stress pandemico non è ancora superato e Assolombarda ritiene che per il futuro pubblico e privato si debba essere più attrattivi rispetto agli investimenti internazionali. Non c'è un sistema sanitario al pari del nostro Ssn come rapporto qualità prezzo dobbiamo attirare l'innovazione ragionare in un'ottica di sistema di integrazione occorrono risorse di sistema adeguate, ma nel Nadef si prevedono investimenti in calo rispetto al pil solo il 6,1%.
Massimiliano Boggetti Presidente di Confindustria Dispositivi Medici ha ribadito i "timori che la Missione 6 del Pnnr non venga revisionata, come si comincia a vociferare in ambito governativo. La sua applicazione - ha sottolineato - è tutt'altro che scontata. Ancora con il governo Draghi, nel decreto Aiuti del 4 agosto, è stato deciso il payback anche per i dispositivi medici per venire incontro alle Regioni con i maggiori deficit sanitari. La qualità scenderà nei servizi al cittadino. La medicina non si fa con i tetti di spesa ma con i numeri i dati e le tecnologie. In Italia, i finanziamenti pubblici sono un regalo a posteriori per chi ha già le risorse per avviare una ricerca ci vogliono tre anni per avere il finanziamento e a quel progetto è già vecchio occorrono nuove norme che renda tutto più snello".
Presente anche Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia che parlando dell'importanza del progetto Mind il polo dell'innovazione tecnologica in via di costruzione e lancio a Milano, ha ribadito l'appello a non tagliare gli investimenti in sanità.
Ad Alessandro Spada presidente di Assolombarda le conclusioni dell'incontro: "Le life sciences in Italia valgono il 10% del pil solo in Lombardia, il valore della produzione nel settore è di 74 miliardi di euro. Lo Human Technopole sarà un centro di eccellenza basato sulla sinergia tra pubblico privato e università ma è l'Europa nel suo insieme che deve riuscire a sostenere il confronto con Usa e Cina".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)