Eventi
29 Giugno 2023 Una giornata di sport e benessere, oltre 60 attività sportive e una partecipazione prevista di 150mila persone. L’appuntamento in 101 città Italiane è per il prossimo 17 settembre, in occasione della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città che quest’anno coinciderà con lo SportCity Day
Una giornata di sport e benessere, oltre 60 attività sportive e una partecipazione prevista di 150mila persone. L’appuntamento in 101 città Italiane è per il prossimo 17 settembre, in occasione della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città che quest’anno coinciderà con lo SportCity Day. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Longevitas, Federsanità, FeSDI e Cittadinanzattiva, ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione e stimolare l’azione delle amministrazioni, dei sindaci e della politica sulla necessità di ripartire dalle città come luoghi per promuovere la salute, il benessere, lo sport e l’ambiente.
Oggi il 37 % della popolazione italiana vive nelle aree metropolitane, da qui la necessità di rendere più sane le nostre città, e promuovere sport e attività all’aperto per una vita più sana.
“Oggi la promozione della salute e dei corretti stili di vita in ambito urbano riveste una posizione di centralità negli obiettivi di Sindaci e Amministrazioni locali – ha spiegato Roberto Pella, Presidente dell’Intergruppo parlamentare Qualità della vita nelle città e Vicepresidente Vicario Anci - abbiamo la responsabilità di creare città più sane e sostenibili, in sintonia con l'intero ecosistema umano, animale e naturale. Per riuscirci – ha spiegato Pella - è necessario lavorare tutti insieme, adottando un approccio multidisciplinare e interistituzionale in grado di rafforzare tale consapevolezza nella collettività, ed è proprio in quest'ottica che ho depositato una proposta di legge a mia prima firma che individua nel 2 luglio - giorno centrale dell'anno solare - la Giornata Nazionale per la Salute e il Benessere nelle Città. Sono fiducioso che il Parlamento saprà riconoscere l'alto valore istituzionale di questa iniziativa e possa contribuire al suo massimo riconoscimento”.
Per Enzo Bianco, Presidente di C14+: “Urge sempre più una visione strategica multidisciplinare e una collaborazione interistituzionale e multistakeholder per l’elaborazione di politiche urbane che abbiano come priorità la salute, il miglioramento della rete urbana dei trasporti, della qualità del verde cittadino e delle politiche ambientali, della promozione delle attività sportive fino ovviamente a interventi di partecipazione sociale, welfare e supporto attivo alle fasce più deboli.
“Si deve intervenire guidando a una nuova urbanizzazione consapevole – ha spiegato Andrea Lenzi, Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei ministri e Presidente dell’Health city institute - che consideri l’impatto sociale ed economico dei fattori di rischio che influenzano la salute, l’impatto delle disuguaglianze, l’invecchiamento della popolazione, che porta un aumento del carico delle cronicità. È una sfida determinante che inciderà sullo sviluppo e sulla sostenibilità delle nostre città”.
Nel corso della presentazione della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città è stato siglato anche un protocollo d’intesa per la promozione dell’invecchiamento attivo nelle città tra l’Intergruppo parlamentare Qualità di vita nelle città, Health city institute, C14+, Fondazione SportCity, Fondazione Longevitas, Federsanità, FeSDI e Cittadinanzattiva. Un’iniziativa questa per rafforzare un impegno comune nel rendere le città sempre più a misura delle persone senior nell’ottica di una longevità sana e attiva.
Francesca Malandrucco
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)