Eventi
26 Aprile 2023 Da quella per l'emofilia di tipo A a quella per la malattia dei bambini farfalla, oltre 20 terapie avanzate sono entrate in commercio, tra cui sei per la cura di diverse forme di cancro. Allargare la possibilità di accedere a queste cure, spesso molto costose, è il tema al centro della conferenza organizzata a Bruxelles
Da quella per l'emofilia di tipo A a quella per la malattia dei bambini farfalla, oltre 20 terapie avanzate sono entrate in commercio, tra cui sei per la cura di diverse forme di cancro. Allargare la possibilità di accedere a queste cure, spesso molto costose, è il tema al centro della conferenza organizzata a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, per la Giornata europea dei diritti del malato. All'evento promosso da Active Citizenship Network, la rete europea di Cittadinanzattiva partecipano rappresentanti di pazienti, Istituzioni europee, Organizzazione Mondiale della Sanità, esperti ed operatori sanitari. Le terapie avanzate costituiscono nuove opportunità per il trattamento di malattie rare e oncologiche perché permettono di modificare funzioni fisiologiche compromesse, anche con la correzione di mutazioni acquisite su base genetica. "Vogliamo che le nuove terapie - dichiara Stella Kyriakides, Commissaria europea per la salute - siano accessibili in maniera rapida e per questo abbiamo sviluppato protocolli che permettono, da un lato, di velocizzare lo sviluppo dei nuovi farmaci di maggiore interesse per la salute dei cittadini, e dall'altro, di renderli rapidamente disponibili ai pazienti".
"I vincoli dei bilanci sanitari nazionali - spiega Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva – non possono essere un ostacolo all'accesso dei pazienti alle terapie avanzate. Queste terapie necessitano di nuove e diverse modalità di pagamento e contabilizzazione, che tengano conto degli elevati costi iniziali e dei duraturi benefici nel tempo, sia per i pazienti che per i sistemi sanitari nazionali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)