Approvato in Usa il primo farmaco per la fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), una malattia ultra rara caratterizzata da formazione impropria di osso nelle cartilagini con conseguente progressiva riduzione della mobilità e riduzione dell'aspettativa di vita media a 56 anni. È l'annuncio di Ipsen
Approvato in Usa il primo farmaco per la fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), una malattia ultra rara caratterizzata da formazione impropria di osso nelle cartilagini con conseguente progressiva riduzione della mobilità e riduzione dell'aspettativa di vita media a 56 anni. È l'annuncio di Ipsen (Euronext: IPN; ADR: IPSEY): l'ok della Food and Drug Administration (FDA) statunitense è per il palovarotene, un farmaco che riduce il volume di nuovi focolai di ossificazione eterotopica negli adulti e nei pazienti pediatrici di 8 anni o più per le femmine e 10 anni per i maschi con FOP.
"L'approvazione di palovarotene da parte della FDA, rappresenta una svolta per i pazienti, circa 400 negli Stati Uniti e 900 a livello globale. Per la prima volta i medici hanno a disposizione un farmaco in grado di ridurre la formazione di ossa anomale, che compromette fortemente la mobilità e ha un impatto devastante", afferma Howard Mayer, Head of Research and Development presso Ipsen. "Lo sviluppo di farmaci per le malattie rare, richiede impegno e fiducia da parte di tutti i soggetti coinvolti. Noi di Ipsen siamo sinceramente grati alle associazioni di pazienti affetti da FOP e ai medici specialisti, poiché il primo trattamento in assoluto negli Stati Uniti per la FOP non sarebbe stato possibile senza la loro partecipazione agli studi clinici e senza il loro continuo supporto".
L'approvazione della FDA si basa sui risultati di efficacia e sicurezza derivanti dallo studio di fase III MOVE, il primo e più grande studio clinico multicentrico in pazienti adulti e pediatrici. I dati a 18 mesi, pubblicati sul Journal of Bone and Mineral Research, sono relativi a 107 pazienti (il 12% del numero stimato di individui in tutto il mondo che vivono con FOP) che hanno ricevuto palovarotene orale, confrontati con la popolazione di pazienti inclusi nello studio di Ipsen FOP Natural History sull'evoluzione naturale della malattia in pazienti non sottoposti ad alcun trattamento, fatta eccezione per le terapie di supporto standard.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)