Login con

malattie infettive

04 Luglio 2025

Milano, focolaio di legionella in case popolari: sei casi e un decesso

Un focolaio di legionella è stato segnalato nel complesso di edilizia residenziale pubblica di via Rizzoli 77-87, a Milano. Lo comunica l’Ats della Città Metropolitana, precisando che i casi confermati sono sei, tutti tra i 70 e i 90 anni, di cui quattro ancora ricoverati e uno deceduto


batteri su tessuto

Un focolaio di legionella è stato segnalato nel complesso di edilizia residenziale pubblica di via Rizzoli 77-87, a Milano. Lo comunica l’Ats della Città Metropolitana, precisando che i casi confermati sono sei, tutti tra i 70 e i 90 anni, di cui quattro ancora ricoverati e uno deceduto.

Le autorità sanitarie hanno avviato le indagini per individuare l’origine del contagio, in stretta collaborazione con MM – società che gestisce gli alloggi – e con il Comune di Milano. L’Ats ha attivato anche una pagina informativa dedicata sul proprio sito.

MM ha reso noto di aver sospeso in via precauzionale la fornitura di acqua calda all’interno del complesso e di aver già effettuato i prelievi necessari per le analisi microbiologiche, utili a stabilire eventuali contaminazioni dell’impianto idrico. In attesa dei risultati, è stata eseguita una nuova disinfezione dell’intero sistema.

La legionellosi è una malattia infettiva causata da batteri del genere Legionella, che si trasmette per inalazione di aerosol contaminati, spesso generati da impianti idrici mal mantenuti. Non si trasmette da persona a persona. I soggetti più a rischio sono anziani, fumatori e persone con patologie croniche o immunodepresse.

L’Ats ha fatto sapere che seguiranno aggiornamenti sull’evoluzione epidemiologica e sulle misure di prevenzione e controllo in corso. Al momento non risultano nuovi casi segnalati oltre i sei già identificati.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top