Login con

Libri

22 Ottobre 2024

Direttori sanitari cruciali per il governo delle strutture. Arriva il manuale pratico

Presentato il manuale, edito da Edra, 'Il direttore  sanitario nelle strutture lombarde'


direttori

Dalla direzione sanitaria  aziendale a quella dei presidi ospedalieri, dalle case di cura private ai poliambulatori, il direttore sanitario è una figura chiave per garantire al paziente servizi di qualità. A ribadirlo gli esperti nel corso della presentazione del manuale, edito da Edra, 'Il direttore  sanitario nelle strutture lombarde', un volume che nasce da un'idea di Roberto Carlo Rossi, presidente Omceo Milano, elaborata insieme a  Martino Trapani, tesoriere OmceoMi, e a Carlo Signorelli, professore  ordinario di Igiene e Medicina preventiva dell'Università Vita-Salute  San Raffaele, nonché presidente della Società italiana di igiene,  medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) Lombardia e sostenuta  anche da Gaetano Fara, professore emerito di Igiene alla Sapienza di  Roma.

In Lombardia sono circa  3mila medici, tra cui 250 quelli specialisti, alla guida delle grandi  strutture ospedaliere, Ats, Asst, ma anche le migliaia che operano in  ambulatori medici e odontoiatrici, case di cura e Rsa e ogni altra  realtà sanitaria che, per legge, preveda il governo di un direttore o  comunque di un responsabile sanitario. Il loro profilo richiede alta  formazione, conoscenza delle norme per governare le strutture  sanitarie, ma anche capacità di ascolto, empatia, attenzione alle  esigenze della singola persona, messe quotidianamente al servizio del  paziente, dei familiari e dei caregiver.

Il libro, a cura di Omceo Milano in collaborazione con  l'Accademia lombarda di sanità pubblica, la sezione lombarda di Siti,  l'Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere  (Anmdo) e l'Ats Città Metropolitana di Milano, "è nei fatti un manuale pratico che  raccoglie i contributi su diverse aree di interesse per il direttore  sanitario, quale 'governatore' delle strutture ospedaliere di ricovero e cura, ma anche di studi medici, odontoiatrici, case di cura, Rsa,  dalle normative nazionali e regionali ai percorsi formativi, ai  compiti e responsabilità specifiche, alle eventuali incompatibilità di incarico, agli aspetti deontologici e alle sanzioni disciplinari” spiega il presidente di Omceo Milano Roberto Carlo Rossi. “Contributi che sono scritti dai massimi esperti in materia di  governance e direzione sanitaria, a garanzia di un prodotto aggiornato e di alta qualità per la formazione degli addetti ai lavori e  l'informazione per la cittadinanza”. 



"Il gruppo di lavoro - aggiunge Signorelli - ha  raccolto e approfondito gli aspetti determinanti della figura di  direttore sanitario, legati a compiti sia tradizionali sia di più  recente introduzione, analizzandone i principi etici, giuridici e  manageriali, alla luce delle esperienze professionali dei suoi membri  e della letteratura dedicata, che comprende, oltre alla normativa  nazionale e regionale, anche il Codice di deontologia medica. Molti  dei direttori sanitari sono formati nelle Scuole di specializzazione  in Igiene e Medicina preventiva (attualmente in Italia sono 41, 7 in  Lombardia), ma le molteplici evoluzioni della caratterizzazione di  ruolo del direttore sanitario richiedono e promuovono un adeguamento  culturale che dovrà affiancare alla gestione degli aspetti  tecnico-igienistici, anche un approccio manageriale concentrato sulla  valutazione degli outcome legati al governo strategico e operativo:  ambiti che permettono di mantenere alta la qualità e appropriatezza  delle cure, adempiendo contemporaneamente ai principi di economicità e oculata allocazione delle risorse disponibili, ciò a vantaggio delle  cure erogate al paziente e della sostenibilità del sistema".



"Il direttore sanitario - evidenzia Trapani - ricopre dunque un ruolo  di guida, supervisione e qualità delle prestazioni erogate da una  struttura ed è responsabile e garante di tutta l'attività sanitaria  del centro in cui opera come anche del corretto esercizio delle  prestazioni sanitarie offerte all'interno della struttura. Ciò  significa che ogni attività deve essere effettuata in totale  sicurezza, da personale sanitario con adeguata preparazione e in  condizioni igienico-sanitarie idonee, a tutela del paziente, e in modo conforme alle regole di deontologia professionale". Inoltre, il  direttore sanitario "gioca un ruolo fondamentale nell'innovazione  della sanità, in quanto responsabile della gestione strategica e  dell'implementazione di nuove pratiche, tecnologie e modelli  organizzativi per migliorare da un lato l'efficienza, la qualità e  l'accessibilità dei servizi sanitari alla popolazione, e dall'altro  rispondere efficacemente alle esigenze emergenti e alle sfide del  servizio sanitario. Consapevole della propria responsabilità etica e  deontologica nel guidare e gestire una struttura sanitaria - conclude  Trapani - il direttore sanitario rappresenta una sicurezza per il  paziente: tutte le decisioni prese sono e devono essere basate sui  principi dell'etica medica e del rispetto per i diritti e la dignità  della singola persona".



Hanno contribuito alla realizzazione del volume, oltre agli autori già citati (Rossi, Trapani, Signorelli), Lorenzo Blandi, Nunzio Buccino,  Silvana Castaldi, Chiara Colella, Erika Conforti, Nadia Da Re,  Gianpaolo Di Donato, Luigi Epifani, Regina Esposito, Leandro Gentile,  Lara Maria Dina Maramieri, Angelo Meloni, Massimo Minerva, Marta  Nobile, Giulia Palandrani, Antonella Savoia, Vincenzo Scudera, Andrea  Senna, Salvatore Verzì.



Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top