Farmacisti
16 Ottobre 2024Al via il 45° Congresso Nazionale Sifo, che si terrà a Napoli (Mostra d’Oltremare) dal 17 al 20 ottobre

Una professione che contribuisce con visioni e proposte innovative alla riflessione di sistema, per assicurare che il farmaco migliore sia sempre messo a disposizione del paziente che ne ha bisogno”. Sono le parole usate da Arturo Cavaliere, Presidente della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo), per presentare il prossimo 45° Congresso Nazionale, che si terrà a Napoli (Mostra d’Oltremare) dal 17 al 20 ottobre. Al centro dell’evento, il cui tema principale è Next Generation Pharmacy: Missione, Visione e Valore, la necessità di ripensare il ruolo della farmacia ospedaliera in un sistema sanitario in evoluzione, puntando su innovazione, transizione digitale e sostenibilità.
Il Congresso
L’evento richiamerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli oltre tremila partecipanti, tra soci Sifo, speakers, rappresentanti della politica nazionale e regionale, delle istituzioni ed agenzie sanitarie, accademici e rappresentanti del mondo industriale per dibattere del futuro della sanità e del sistema del farmaco nel nostro Paese.
La struttura portante del Congresso, messa a punto dai presidenti con il supporto di Simona Serao Creazzola e Adriano Vercellone e con i Comitati Scientifico ed Organizzativo, è sviluppata in oltre settanta sessioni, tra appuntamenti Main e Focus. Tra questi, da sottolineare la rilevanza della Sessione inaugurale del 17 ottobre: “Sifo Next Generation: Missione, Visione e Valore per un futuro più verde, più digitale e più resiliente”. Da non perdere, nella giornata del 18, le sessioni sulle malattie rare, su metodi e criticità di valutazione per l’accesso rapido ai farmaci ed ai dispositivi, sulla ricerca farmaceutica; nella giornata di sabato 19, invece, gli incontri sull’equità d’accesso e sulle collaborazioni professionali internazionali.
Altri momenti salienti del programma sono quelli dedicati alla medicina di precisione, alle terapie digitali e al contributo dell’intelligenza artificiale. È da ricordare il tema della sostenibilità ambientale, perché il farmacista ospedaliero e dei servizi territoriali è primo promotore di una nuova attenzione in sanità.
Gli spazi della Mostra d’Oltremare accoglieranno gli approfondimenti sviluppando due format innovativi inseriti all’interno del programma: le Sessioni SIFO Agorà, pensate per stimolare la creatività e la produzione innovativa di nuove idee, approcci e soluzioni, un ambiente collaborativo dove sarà possibile creare un dialogo diretto tra faculty, facilitatori e partecipanti; le Sessioni Operative sui Dispositivi Medici, dove sarà possibile discutere con gli esperti del settore su quattro precisi topic di riferimento per le Aree cardiovascolare, chirurgica internistica e metabolica.
Inoltre, torna il Lab Life, il laboratorio a numero chiuso che ogni anno vede la possibilità di testare sul campo, insieme ad esperti, alcune tematiche e criticità della professione. Quest’anno i temi proposti sono comunicazione, vigilanza, galenica sterile e non sterile.
La centralità della professione
“Il Congresso 2024, che guarda già dal titolo decisamente verso il futuro della nostra professione, sarà un momento di sfida per tutti noi che operiamo dentro la SIFO e dentro il SSN – sottolinea il Presidente Fofi Arturo Cavaliere –. Pensando al recente passato direi che Napoli sarà – già dal titolo – un momento di costruzione di futuro, sapendo che questo può accadere solo se siamo ben coscienti del cammino svolto sino ad oggi per offrire nostre proposte nell’ambito della governance del farmaco, nei nuovi modelli organizzativi di integrazione ospedale-territorio, della ricerca e della sperimentazione, spingendo al massimo verso la transizione digitale di tutto il comparto della farmaceutica”.
“Il messaggio che invieremo da Napoli – continua Cavaliere – sarà quindi quello di una professione che contribuisce con visioni e proposte innovative alla riflessione di sistema, per assicurare che il farmaco migliore sia sempre messo a disposizione del paziente che ne ha bisogno. È la nostra mission e su questo non diminuiremo mai il nostro impegno. A partire da Napoli” conclude.
Ugo Trama, Piera Maiolino e Adriano Cristinziano, rispettivamente Presidente del Congresso, del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore commentano: “Partendo dalla convinzione che saremo chiamati a garantire l’efficacia e la sicurezza delle cure, l’equilibrio delle risorse assegnate, e il governo dell’appropriatezza alla luce delle nuove terapie, abbiamo sviluppato un programma ricchissimo che guarda dentro al futuro del SSN facendolo diventare presente. Aggiungiamo che tutto il Congresso 2024 è visionario, perché è fondato sulla provocazione che le tre parole – missione, visione e valore – intendono lanciare all’intero sistema-sanità del nostro Paese”.
Prosegue Trama: “Noi siamo farmacisti ospedalieri ed il nostro compito è garantire che le migliori cure siano offerte a tutti i cittadini in sicurezza e garantendo la sostenibilità e l’equilibrio complessivo. Definendo quel titolo – Next Generation Pharmacy: Missione, Visione e Valore – abbiamo quindi desiderato mettere al centro dell’attenzione la tensione verso ciò che cambia nel mondo della sanità. Quindi mi permetto di dire che al centro dell’evento di Napoli c’è il cambiamento necessario, e ciò che il farmacista ospedaliero è chiamato a fare per realizzarlo”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)