Login con

sanità

10 Ottobre 2022

Covid-19, conti ospedali in peggioramento. Il focus dell’Ufficio parlamentare di bilancio

La pandemia ha peggiorato i conti degli ospedali. Nel 2020 i ricavi delle aziende sono diminuiti del 5% su base annua, mentre i costi sono aumentati del 5,7%. Con il risultato che lo scostamento costi-ricavi delle aziende ospedaliere italiane è passato da circa 360 milioni nel 2019 a quasi 2,6 miliardi nel 2020 e a più di 3,2 miliardi nel 2021


Covid-19, conti ospedali in peggioramento. Il focus dell’Ufficio parlamentare di bilancio

La pandemia ha peggiorato i conti degli ospedali. Nel 2020 i ricavi delle aziende sono diminuiti del 5% su base annua, mentre i costi sono aumentati del 5,7%. Con il risultato che "lo scostamento costi-ricavi delle aziende ospedaliere italiane è passato da circa 360 milioni nel 2019 a quasi 2,6 miliardi nel 2020 e a più di 3,2 miliardi nel 2021". È quanto emerge dal focus dell'Ufficio parlamentare di bilancio sugli effetti della pandemia sui bilanci delle Aziende ospedaliere.
Lo studio prende in considerazione 72 aziende ospedaliere. I costi nel 2020 sono aumentati soprattutto al Nord, l'area colpita per prima dalla pandemia (8,3%, contro il 4,8 nel Mezzogiorno e il 2,9 nel Centro), mentre nel 2021 principalmente nel Mezzogiorno e nel Centro. Tra i costi, a pesare è soprattutto quello del personale: nel 2020 vi è stato un significativo aumento del numero di infermieri assunti (+6% rispetto al 2019, pari a +4.087 unità, a fronte di +2.780 tra il 2016 e il 2019) e di medici (+5,1%, pari a +1.377 unità, contro +2.383 tra il 2016 e il 2019). Anche per il personale flessibile nel 2020 è stato registrato un forte incremento, +30%, corrispondente a più di 2.800 unità annue.

Nel 2020 i ricavi sono diminuiti soprattutto per il ridimensionamento dell'attività a causa dell'emergenza sanitaria.  A livello nazionale, la riduzione nel 2020 è dipesa essenzialmente dalla diminuzione dei ricavi per ricoveri (-800 milioni) e per prestazioni ambulatoriali (-200 milioni). Nel 2020 gli introiti da prestazioni in regime di intramoenia sono diminuiti per più di 100 milioni a causa dell'emergenza sanitaria. Il Mezzogiorno ha subito la maggiore riduzione dei ricavi da prestazioni (-13,3%), seguito dal Centro (-9,8%) e dal Nord (-4,4%).
Invece, nel 2021, mentre dal lato dei ricavi si è registrato un contenuto recupero (+1,1%), dal lato dei costi è emerso un ulteriore incremento del +4%.

TAG: OSPEDALI, SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top