Pharma
06 Aprile 2023 Il gruppo biofarmaceutico Chiesi chiude il 2022 con un fatturato pari a 2 miliardi e 749 milioni di euro, in crescita del 13,6% rispetto al 2021. L'utile operativo lordo è cresciuto del 7%. L'azienda mostra inoltre una solida posizione finanziaria netta positiva, pari a 1.390 milioni di euro, con un incremento di 342 milioni rispetto all'anno precedente
Il gruppo biofarmaceutico Chiesi chiude il 2022 con un fatturato pari a 2 miliardi e 749 milioni di euro, in crescita del 13,6% rispetto al 2021. L'utile operativo lordo (Ebitda) è cresciuto del 7%. L'azienda mostra inoltre una solida posizione finanziaria netta positiva, pari a 1.390 milioni di euro, con un incremento di 342 milioni rispetto all'anno precedente.
Per Giuseppe Accogli, che dal 3 aprile scorso è il nuovo Ceo del gruppo, i "solidi risultati finanziari 2022 sono la testimonianza concreta del lavoro di Chiesi nel creare valore condiviso per le persone, la comunità e l'ambiente. L'azienda è cresciuta in termini di fatturato, volumi e persone, raggiungendo obiettivi strategici importanti e continuando il proprio percorso volto a rivoluzionare il modo in cui il settore biofarmaceutico concepisce l'innovazione".
Per quanto riguarda le previsioni 2023, Chiesi - fa sapere il gruppo in una nota - ha registrato "un inizio d'anno positivo, con volumi di vendita superiori alle aspettative. Il gruppo conta, pertanto, di raggiungere e superare gli obiettivi di budget e, anche grazie all'integrazione di Amryt Pharma, punta a registrare un'ulteriore crescita nel 2023".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)