Neurologia
23 Settembre 2025Angelini Pharma e la biotech sudcoreana Sovargen hanno siglato un accordo di opzione esclusiva a livello globale per lo sviluppo e la commercializzazione di SVG105, un asset innovativo nell’ambito della salute del cervello.

Angelini Pharma, parte del gruppo Angelini Industries, e la biotech sudcoreana Sovargen hanno siglato un accordo di opzione esclusiva a livello globale per lo sviluppo e la commercializzazione di SVG105, un asset innovativo nell’ambito della salute del cervello.
Secondo i termini dell’intesa, le due società guideranno congiuntamente lo sviluppo preclinico. Al termine del periodo di opzione, Angelini Pharma potrà proseguire con lo sviluppo clinico e la commercializzazione esclusivamente al di fuori di Corea del Sud, Cina, Hong Kong, Macao e Taiwan. Sovargen riceverà un pagamento iniziale e potrà ottenere fino a 550 milioni di dollari in milestone legate allo sviluppo e alla commercializzazione, oltre a royalty a più livelli sulle vendite nette.
SVG105 si basa su oligonucleotidi antisenso diretti ai percorsi mTor, target validato per diverse patologie neurologiche, tra cui l’epilessia pediatrica farmaco-resistente. «Questa partnership rafforza ulteriormente il ruolo di leadership di Angelini Pharma nel campo della salute del cervello» ha dichiarato Jacopo Andreose, Chief Executive Officer dell’azienda. «I disturbi neurologici come l’epilessia restano una delle principali sfide globali, e il nostro lavoro su SVG105 sarà guidato dall’ambizione di offrire nuove soluzioni terapeutiche».
«Siamo entusiasti di collaborare con Angelini Pharma – ha aggiunto Cheolwon Park, CEO di Sovargen –. Le ricerche svolte finora mostrano un grande potenziale per SVG105 nel trasformare lo scenario terapeutico nella salute del cervello, e contiamo sull’esperienza di Angelini per accelerarne lo sviluppo».
L’annuncio segue una serie di operazioni strategiche condotte da Angelini Pharma negli ultimi due anni per rafforzare la pipeline nel settore, tra cui le collaborazioni con Grin Therapeutics per radiprodil, con OmniAb per la molecola RO’599, con la coreana Cureverse e con la giapponese Jcr Pharmaceuticals.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)