Login con

Oncologia

21 Marzo 2025

Oncologia, Genenta ottiene 20 milioni di euro per espandere la pipeline

Genenta Science ha annunciato un finanziamento da 20 milioni di euro attraverso un Mandatory Convertible Bond emesso da ENEA Tech and Biomedical per sostenere l’espansione della propria pipeline, con un focus sullo sviluppo di Temferon per il carcinoma renale metastatico 


genenta nasdaq

Genenta Science ha annunciato un finanziamento da 20 milioni di euro (21,9 milioni di dollari) attraverso un Mandatory Convertible Bond emesso da ENEA Tech and Biomedical (ETB) per sostenere l’espansione della propria pipeline, con un focus sullo sviluppo di Temferon per il carcinoma renale metastatico (mRCC).

L’investimento arriva mentre lo studio di Fase 1/2a su glioblastoma multiforme (GBM) uMGMT continua a mostrare risultati promettenti. Secondo l’aggiornamento di febbraio, la sopravvivenza a due anni dei pazienti trattati con Temferon è salita al 29%, rispetto al 25% di ottobre, con una sopravvivenza mediana globale di 17 mesi. Storicamente, nei pazienti uMGMT trattati con lo standard di cura, la sopravvivenza a due anni è di circa il 14%, con una sopravvivenza mediana di 13-15 mesi.

"ETB ha condotto una rigorosa due diligence scientifica e legale prima di impegnarsi nell’investimento", ha dichiarato Pierluigi Paracchi, CEO di Genenta. "Il bond convertibile non comporterà un’immediata diluizione per gli azionisti e garantirà il capitale necessario per raggiungere traguardi chiave nel nuovo trial su mRCC. ETB è un partner solido, con un forte sostegno finanziario, che contribuirà a garantire la stabilità economica necessaria per la validazione della piattaforma Temferon e per la nostra strategia di collaborazione".

Genenta ha avviato l’arruolamento dei pazienti per la sperimentazione di Fase 1/2a sul carcinoma renale metastatico, ampliando la pipeline clinica di Temferon. "Stiamo continuando a dimostrare, a livello preclinico e clinico, la capacità di Temferon di riprogrammare il microambiente tumorale, stimolando risposte immunitarie cellulo-mediate", ha affermato Luigi Naldini, cofondatore della biotech. "I dati del nostro studio su GBM lo suggeriscono e continueremo a testare questo meccanismo anche nel trial su mRCC".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top