Pharma
17 Marzo 2025Questi sviluppi riflettono non solo le dinamiche in evoluzione nel settore biotecnologico e farmaceutico, ma anche l'adattamento delle strategie aziendali in risposta alle pressioni politiche e ai cambiamenti del mercato globale
Nel settore biotecnologico Bristol Myers Squibb acquisirà 2seventy bio per circa 286 milioni di dollari in contanti. Questo accordo, che prevede l'acquisto di tutti i titoli in circolazione di 2seventy a 5,00 dollari per azione, rappresenta un premio dell'88% rispetto all'ultima chiusura di mercato. Le azioni di 2seventy hanno visto un incremento del 76% nelle contrattazioni pre-mercato di qualche giorno fa. Le due aziende collaborano già su Abecma, una terapia CAR T-cell per il trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro del sangue. L'acquisizione permetterà a Bristol Myers di risparmiare sui costi di condivisione dei profitti futuri relativi al farmaco.
Dal lato della produzione farmaceutica, Merck ha inaugurato una nuova struttura da 1 miliardo di dollari nel suo sito in North Carolina, rispondendo alle pressioni del presidente Donald Trump per il rimpatrio della produzione farmaceutica. Trump ha esortato i produttori di farmaci a trasferire la produzione negli Stati Uniti, minacciando di imporre tariffe del 25% sulle importazioni. Merck prevede di investire 8 miliardi di dollari negli USA entro il 2028, avendo già investito oltre 12 miliardi dal 2018 per espandere la produzione, la ricerca e sviluppo e la creazione di nuovi posti di lavoro nel paese.
Infine, guardando ai mercati emergenti, Eli Lilly ha annunciato nuovi piani per lanciare il suo farmaco di punta per il diabete e la perdita di peso, Mounjaro, in importanti mercati emergenti come India, Brasile e Messico nella seconda metà del 2025, di pari passo con la capacità produttiva. La domanda globale per questi farmaci di Lilly e del suo farmaco rivale danese di Novo Nordisk è stata straordinaria. Mounjaro, noto chimicamente come tirzepatide, è già disponibile nel Regno Unito e in Europa con lo stesso nome commerciale, mentre negli Stati Uniti è venduto con il nome Zepbound e diretto principalmente per il trattamento dell’obesità. Dal 2020, la casa farmaceutica si è impegnata in investimenti arrivati a circa 23 miliardi di dollari, al fine di aumentare la sua presenza produttiva in tutto il mondo. Al di fuori degli Stati Uniti, l'azienda ha stabilimenti in Irlanda, Italia e Spagna.
Questi sviluppi riflettono non solo le dinamiche in evoluzione nel settore biotecnologico e farmaceutico, ma anche l'adattamento delle strategie aziendali in risposta alle pressioni politiche e ai cambiamenti del mercato globale.
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
24/04/2025
Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...
24/04/2025
Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)