Login con

Medicina

03 Luglio 2024

Tecnologia, Fondazione Enea Tech e Biomedica investe in BionIT Labs

Fondazione Enea Tech e Biomedical, in sinergia con i fondi Cdp Venture Capital Sgr, Rif Srl, Sefea Impact Sgr e Simest Spa, chiude un round di investimento da 5,5 milioni di euro con BionIt Labs, azienda medtech con sede a Soleto, in provincia di Lecce, che sviluppa protesi di mano poli-articolate


Tecnologia, Fondazione Enea Tech e Biomedica investe in BionIT Labs

Fondazione Enea Tech e Biomedical, in sinergia con i fondi Cdp Venture Capital Sgr, Rif Srl, Sefea Impact Sgr e Simest Spa, chiude un round di investimento da 5,5 milioni di euro con BionIt Labs, azienda medtech con sede a Soleto, in provincia di Lecce, che sviluppa protesi di mano poli-articolate. Grazie alle nuove risorse, sottoscritte in parte come aumento di capitale e in parte tramite finanziamento convertendo, la raccolta di capitali di BionIt Labs sale a oltre 12 milioni di euro della sua fondazione nel 2018. Lo annuncia una nota.

Il progetto di punta dell'azienda leccese si chiama Adam's Hand, una protesi mioelettrica di mano completamente adattiva descritta come un connubio di semplicità di utilizzo, elevata affidabilità e innovazione tecnologica: una unicità nel suo genere. Per questo dispositivo è stato sviluppato e brevettato un algoritmo di calibrazione basato sull'intelligenza artificiale, che consente di adattare il funzionamento del dispositivo al tono muscolare di ogni utente. Destinata a chi perde l'arto superiore a causa di eventi traumatici, o ne nasce privo a causa di patologie congenite, Adam's Hand utilizza una tecnologia a un solo motore grazie alla quale è possibile muovere le dita dall'indice al mignolo per adattarsi a forma e dimensione degli oggetti da afferrare. Disponibile attualmente in 12 Paesi, è dispositivo medico marcato Ce, listato sul database Fda e ha di recente ottenuto il Pdac approval, rendendola accessibile tramite rimborso Medicare negli Stati Uniti.

Attraverso questo nuovo round di investimenti, l'azienda salentina potrà espandere le sue attività nel mercato degli Stati Uniti che rappresenta oltre il 50% del mercato protesico globale, estendere l'offerta di prodotti protesici per andare incontro alle diverse esigenze dei pazienti nel mondo e allargare il team attuale, per sostenere la crescita necessaria per imporsi a livello globale.

TAG: BIOTECNOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top