Login con

Formazione

12 Giugno 2024

Intelligenza artificiale: il corso per capirne potenzialità e limiti nel settore farmaceutico

Si terrà il 20 giugno il corso “Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore farmaceutico: applicazioni, impatti e prospettive future” per offrire una panoramica completa sulle potenzialità e le implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel contesto farmaceutico


Intelligenza artificiale: il corso per capirne potenzialità e limiti nel settore farmaceutico

Si terrà il 20 giugno a Milano, presso gli Uffici Edra di Via Spadolini 7 il corso “Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore farmaceutico: applicazioni, impatti e prospettive future”. Il corso, destinato al personale con funzioni HR, Affari Legali, Funzioni Compliance e Privacy, Commerciale, Marketing & Comunicazione delle imprese che operano nel settore healthcare, si propone di fornire una panoramica completa sulle potenzialità e le implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel contesto farmaceutico, esaminando sia gli aspetti tecnologici che quelli giuridici.

Attraverso un approccio interdisciplinare che integra conoscenze tecnologiche e giuridiche, il corso mira a preparare i partecipanti a comprendere e affrontare le sfide e le opportunità legate all’utilizzo dell’IA nel settore farmaceutico. La combinazione di teoria, casi studio e dibattiti permetterà ai partecipanti di acquisire competenze pratiche e una visione completa delle implicazioni di questa tecnologia in continua evoluzione.
Il corso vedrà come docenti l’avv. Francesca Ferrario esperta nel settore life science e farmaceutico, l’avv. Valentina Preta esperta principalmente nell’ambito della contrattualistica commerciale e data protection e del Prof. Guido Di Fraia, Prorettore all’Innovazione e all’Intelligenza Artificiale dell’Università IULM di Milano e Founder e Presidente del Laboratorio di Intelligenza Artificiale “IULM AI Lab”.

La mattina del corso sarà dedicata a esplorare le fasi di sviluppo della tecnologia AI e le sue caratteristiche, offrendo ai partecipanti una comprensione chiara di cosa sia effettivamente in grado di fare l’IA. Si discuteranno inoltre le attuali e future prospettive delle AI generative, con particolare attenzione alle loro applicazioni nel settore healthcare, fornendo agli studenti una visione dettagliata delle innovazioni in atto.
Nel pomeriggio, il focus si sposterà sulle implicazioni legali dell’utilizzo dell’IA nel settore farmaceutico. Si analizzerà come l’IA influenzi settori specifici del diritto, quali la protezione dei dati personali, la proprietà intellettuale, la tutela del consumatore e la responsabilità civile. Si esaminerà il quadro normativo europeo e nazionale, incluso il GDPR e le nuove proposte legislative sull’IA, per comprendere appieno gli obblighi legali e le possibili criticità legate all’impiego dell’IA. Inoltre, si affronteranno tematiche cruciali come la tutela delle opere generate tramite AI e la responsabilità civile per danni causati da sistemi governati da IA.

Per maggiori informazioni: https://www.jobinpharma.com/utilizzo-dellintelligenza-artificiale-nel-settore-farmaceutico-applicazioni-impatti-e-prospettive-future/ 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top