Ricerca
15 Marzo 2024La Fondazione ENEA Tech e Biomedical, ha pubblicato l’avviso pubblico per un bando di 40 milioni di euro per progetti di Start Up, Piccole e Medie Imprese e spin off Universitari, con l’obiettivo di sostenere e accelerare i processi di innovazione, crescita e sviluppo
La Fondazione ENEA Tech e Biomedical, ha pubblicato l’avviso pubblico per un bando di 40 milioni di euro per progetti di Start Up, Piccole e Medie Imprese e spin off Universitari, con l’obiettivo di sostenere e accelerare i processi di innovazione, crescita e sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate e di processi e prodotti innovativi nel settore dell’agricoltura e dell’agrifood, fondamentale in termini di sviluppo economico e posizionamento strategico del sistema italiano.
La Fondazione potrà intervenire attraverso investimenti in equity/quasi equity, ovvero investimenti in capitale di rischio che prevedono l’apporto di capitale tra euro 500.000 ed euro 5.000.000. Le candidature potranno essere presentate dal 2 aprile al 31 maggio 2024.
Gli ambiti di riferimento riguardano l’Agritech, con focus sulle innovazioni tecnologiche e digitali disponibili, per accrescere il rendimento delle produzioni migliorare la qualità dei prodotti, ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale nonché garantire la tracciabilità e la certificazione delle produzioni agricole nazionali mediante l’intelligenza artificiale (AI), l’automazione e la robotica.
Gli altri ambiti di interesse riguardano le Tecnologie di Evoluzione Assistita e l’innovazione nel campo nutrizionale con lo sviluppo di alimenti, la valorizzazione di cibi di buona qualità nutrizionale, prodotti e diete atte a migliorare le caratteristiche specifiche del microbiota intestinale dei singoli individui e la prevenzione di diverse patologie.
“La seconda manifestazione di interesse pubblicata dalla Fondazione ENEA Tech e Biomedical - dichiara il Presidente Giovanni Tria - rappresenta un ulteriore passo per il perseguimento degli obiettivi complessivi della Fondazione stessa. Far emergere e sostenere i migliori progetti innovativi nel campo dell’Agritech, e quindi aiutare l’innovazione scientifica e tecnologica in un settore così strategico per l’economia italiana, come quello agroalimentare, significa perseguire almeno quattro obiettivi cruciali connessi tra loro. Primo obiettivo: contribuire a mitigare l’impatto del climate change nel settore e al tempo stesso migliorare l’impatto del settore sull’ambiente. Il secondo obiettivo è quello di rafforzare la sicurezza alimentare sia dal punto di vista quantitativo, con aumento della produttività, sia qualitativo per ciò che riguarda il controllo della qualità dei prodotti e il loro effetto sulla salute umana. Terzo obiettivo, contribuire a far crescere in Italia un approccio “One Health” (stretta connessione salute umana, salute animale e ambiente) al tema della sanità pubblica in termini di sicurezza nazionale, e ciò collega l’intervento della Fondazione nel settore specifico al suo mandato complessivo di rafforzamento della filiera biomedica. Infine, quarto obiettivo, rafforzare la ricerca scientifica e tecnologica e le sue applicazioni industriali”.
Qui il link al bando: https://www.eneatechbiomedical.it/call-to-action/avviso-pubblico-per-la-selezione-di-interventi-in-equity-e-o-quasi-equity-nel-settore-dellagritech-delle-tecnologie-di-evoluzione-assistita-e-della-nutrizione/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)