biotech
08 Gennaio 2024 Boehringer Ingelheim ha annunciato un accordo di collaborazione multitarget con la biotech cinese Suzhou Ribo Life Science e la sua unità svedese Ribocure Pharmaceuticals per sviluppare trattamenti a base di siRNA
Boehringer Ingelheim ha recentemente siglato un accordo innovativo di collaborazione multitarget con la biotech cinese Suzhou Ribo Life Science e la sua divisione svedese Ribocure Pharmaceuticals. L'obiettivo condiviso è lo sviluppo di terapie basate su siRNA per la steatoepatite non alcolica (NASH) o correlata a disfunzioni metaboliche.
Mentre i dettagli specifici sugli obiettivi dell'accordo e la suddivisione finanziaria rimangono riservati, le aziende hanno sottolineato che il valore complessivo potrebbe superare i 2 miliardi di dollari, comprendendo anticipi, royalties e milestone cliniche, normative e commerciali.
La NASH rappresenta una forma di malattia del fegato grassa non alcolica, caratterizzata da infiammazione e danni alle cellule epatiche, spesso legati all'accumulo di grasso nel fegato. A differenza del fegato grasso semplice, la NASH può progredire verso condizioni più gravi come cirrosi e cancro al fegato. Il settore ha affrontato notevoli sfide nello sviluppo di trattamenti efficaci per la NASH, con numerosi insuccessi di rilievo. Tuttavia, rimane una pipeline costante di candidati in esplorazione.
Søren Tullin, vicepresidente senior e responsabile globale della ricerca sulle malattie cardiometaboliche presso Boehringer Ingelheim, ha dichiarato che questa partnership con Ribo si allinea con gli sforzi dell'azienda per affrontare la complessità interconnessa delle malattie cardiovascolari, renali e metaboliche (CRM). L'obiettivo dichiarato è sviluppare nuovi farmaci innovativi per migliorare in modo olistico la salute dei pazienti.
Boehringer Ingelheim avrà ora accesso alla piattaforma proprietaria RIBO-GalSTAR di Ribo, che facilita lo sviluppo e la somministrazione di terapie basate su siRNA mirate specificamente ai geni delle cellule epatiche. RIBO-GalSTAR incorpora una componente di N-acetilgalattosamina nel trattamento con siRNA, agevolando l'ingresso dell'agente terapeutico nelle cellule epatiche e consentendo un arricchimento altamente specifico e duraturo del siRNA negli epatociti.
Questo accordo con Ribo segue un'altra collaborazione pluriennale firmata più di sei anni fa con Dicerna Pharmaceuticals, anch'essa focalizzata sulla NASH e l'interferenza dell'RNA. Altri partenariati nel campo della NASH includono una collaborazione con MiNA Therapeutics per lo sviluppo di terapie basate su piccoli RNA attivanti.
Oltre alla NASH, la pipeline cardiometabolica di Boehringer Ingelheim si estende alla gestione dell'obesità. Nel 2023, l'azienda ha annunciato tre studi di Fase III per il survodutide, un agonista duale del recettore del glucagone/GLP-1, valutando il suo potenziale di perdita di peso. Gli studi avanzati seguono dati promettenti di Fase II, evidenziando una riduzione del peso del 19% dopo 46 settimane di trattamento. Boehringer Ingelheim continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per le malattie cardiovascolari, renali e metaboliche, ancorate anche al successo della famiglia di prodotti empagliflozin per il diabete di tipo 2. Nella relazione semestrale del 2023, l'azienda ha riportato un fatturato di oltre 3,8 miliardi di dollari generato da questa linea di prodotti, sviluppata in collaborazione con Eli Lilly.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)