Farmaci
23 Ottobre 2023 Novartis prevede un investimento di 84 milioni di euro nei prossimi 3 anni per potenziare la produzione di terapie oncologiche innovative a base di radiofarmaci e le attività di ricerca e sviluppo. L’investimento renderà operativo il nuovo stabilimento appena inaugurato all’interno del Bioindustry Park Silvano Fumero
Novartis prevede un investimento di 84 milioni di euro nei prossimi 3 anni per potenziare la produzione di terapie oncologiche innovative a base di radiofarmaci e le attività di ricerca e sviluppo. L’investimento renderà operativo il nuovo stabilimento appena inaugurato all’interno del Bioindustry Park Silvano Fumero, di Colleretto Giacosa.
«Con questo investimento aumenteremo la produzione complessiva di radioligandi del 20%, oltre ad un 40% di aumento di nuova occupazione estremamente qualificata entro il 2023. Un intervento che rafforza da una parte la capacità di esportazione e dall’altra la nostra presenza in quest'area geografica» ha spiegato Valentino Confalone, Country President e Amministratore Delegato di Novartis Italia, in occasione della inaugurazione del sito produttivo. La quota di fatturato generato dall’export aumenterà dal 60 al 90%. «Una collaborazione con il territorio – ha proseguito Confalone - che prende tante altre forme, ad esempio con la Regione Piemonte, stiamo lavorando alacremente per arrivare ad una collaborazione più stretta anche nell'implementazione del Piano Oncologico Nazionale, di recente approvato dal Ministero della Salute, che è una priorità dal punto di vista della salute. È una priorità evidentemente anche per un'azienda che dell'oncologia fa una delle sue aree di focus prioritario e quindi stiamo lavorando per arrivare ad una implementazione del Piano oncologico, nell'interesse del sistema salute regionale, che chiaramente richiede un coinvolgimento di tutti gli attori quindi: istituzioni, comunità scientifica ma anche industria».
Novartis ha già stanziato altri 20 milioni di euro per la costruzione di un nuovo edificio, che ospiterà le attività di Molecular Imaging, dedicata allo sviluppo e produzione di marcatori per la diagnostica per immagini di precisione e che permette ai medici di individuare le cellule tumorali, scegliere le terapie personalizzate e monitorare i progressi della terapia.
«Iniziative come queste confermano l’importanza delle scelte e delle azioni messe in campo dalla Regione Piemonte per favorire la creazione di un ecosistema di innovazione virtuoso, di cui il Bioindustry Park è un esempio, accanto al ricco patrimonio di poli universitari, centri di ricerca e di eccellenza nel settore sanitario e farmaceutico che il Piemonte possiede» ha dichiarato Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte Condividiamo in questo senso anche l’impegno e la volontà di dare piena attuazione in Piemonte al nuovo Piano Oncologico Nazionale».
All’interno dei laboratori del Bioindustry Park, l’Advanced Accelerator Applications (AdAcAp), realtà all’avanguardia del Gruppo Novartis, ha sviluppato la tecnologia dei radioligandi, ossia radiofarmaci in grado di riconoscere selettivamente le cellule tumorali ed eliminarle attraverso l’uso di particelle radioattive, senza danneggiare. Questi radiofarmaci devono essere prodotti ad hoc per il singolo paziente e non possono essere stoccati: il sistema di produzione messo a punto, dunque, portano al letto del paziente il farmaco entro massimo 120 ore. Il primo farmaco a base di radioligandi che è stato approvato e immesso in commercio in Europa e negli USA nel 2017, per il trattamento di un tumore raro neuroendocrino; cui è seguita l’approvazione FDA e EMA, nel 2022, per la prima terapia di questo genere indicata per il trattamento del carcinoma prostatico progressivo metastatico resistente alla castrazione e PSMA-positivo. Il programma di sperimentazioni di Novartis nell’ambito della medicina nucleare di precisione con i radioligandi si sta concentrando su altre neoplasie, come il tumore al seno e al polmone.
«Oggi si riconferma quanto il nostro Paese abbia i numeri per attrarre risorse ed essere competitivo a livello europeo e mondiale in un settore particolare come quello delle Scienze della Vita, che richiede grande professionalità e know-how specifici» ha dichiarato Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia, presente all’inaugurazione del nuovo edificio «Questo si traduce in un beneficio che nel medio-lungo periodo favorisce la crescita non solo a livello economico, ma anche sociale oltre che scientifico».
La continuità degli investimenti di Novartis nel Parco dove la tecnologia con radioligandi è nata e si è sviluppata a partire dal 2002. «Il potenziamento della produzione di farmaci innovativi nel sito è una tappa significativa del percorso avviato con Novartis nel 2018 ed è una conferma di stima e fiducia nel nostro lavoro; un risultato frutto della capacità del Bioindustry Park di essere attrattivo per le aziende e per importanti investimenti che, grazie al modello efficace di governance pubblico – privata, possono essere valorizzati al meglio a favore della collettività» ha dichiarato Fiorella Altruda, Presidente del Bioindustry Park.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)