Governo e Parlamento
11 Ottobre 2023 "Nel nostro Paese c'è tanta eccellenza, ma scontiamo storici deficit in tutti i passaggi che portano dalla ricerca al brevetto, al trasferimento tecnologico al finanziamento dell'innovazione, all'industrializzazione e quindi alla valorizzazione dell'innovazione. Siamo già impegnati su queste aree che saranno meglio declinate nella Strategia per le biotecnologie a cui stiamo lavorando". Lo ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, all'evento 'Meet the future: le nuove frontiere del biotech'
"Nel nostro Paese c'è tanta eccellenza, ma scontiamo storici deficit in tutti i passaggi che portano dalla ricerca al brevetto, al trasferimento tecnologico al finanziamento dell'innovazione, all'industrializzazione e quindi alla valorizzazione dell'innovazione stessa. Siamo già oggi impegnati su queste aree che saranno meglio declinate nella Strategia per le biotecnologie a cui stiamo lavorando. I numeri dell'Italia sono positivi, ma denotano ancora ritardi rispetto ai grandi big mondiali con cui abbiamo il dovere di confrontarci. Vogliamo che l'Italia diventi Paese leader per le biotecnologie e per realizzare questa visione saranno tre gli ambiti di intervento della strategia che stiamo sviluppando con la vostra associazione: competenze, formazione, ricerca". Lo ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, all'evento 'Meet the future: le nuove frontiere del biotech' organizzato a Roma da Assobiotec, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie, con la media partnership di Edra e Job in Pharma.
"L'obiettivo - ha spiegato - è portare alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese innovative. Rendere le soluzioni biotech accessibili ai cittadini e alle imprese in modo ampio e rapido, creando le condizioni normative ed economiche affinché possano esprimere tutto il loro valore economico e sociale ed essere riconosciute come elemento di creazione di benessere e sviluppo. Ma anche accrescere la capacità del sistema Paese di attrarre investimenti per le biotecnologie, riconoscendo la necessità di semplificazione delle norme e di dare velocità attuativa. E, ancora, diventare competitivi per l'attrazione di capitali e 'know how'. Sono sicuro che, tutti insieme, potremo realizzare quella rivoluzione culturale indispensabile a far fiorire nuove idee e ad aprire nuove strade di crescita improntate alla sostenibilità economica, ambientale e sociale e che potremo farlo bene".
Al'Auditorium della Conciliazione si sono alternati una serie di talk dedicati ai temi della formazione, della ricerca, dello sviluppo delle startup, davanti ad una platea di oltre 800 persone fra studenti, giovani imprenditori, ricercatori e imprese del settore.
"Siamo molto grati al ministro Urso per il suo convinto sostegno al settore biotech - ha affermato Fabrizio Greco, presidente di Assobiotec-Federchimica - Oggi per crescere e competere nel panorama internazionale è fondamentale avere una visione condivisa di un ecosistema che favorisca lo sviluppo delle idee innovative e ne consenta la trasformazione in soluzioni per i cittadini. Il percorso a cui il Governo sta lavorando e le dichiarazioni che abbiamo oggi ascoltato sono una risposta importantissima che va in questa direzione. Ci auguriamo dunque che la Strategia nazionale per le biotecnologie possa finalmente rappresentare quella cabina di regia entro la quale far convergere le tante azioni e i diversi attori coinvolti nella creazione dell'eccellenza italiana nell'innovazione biotecnologica".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)