Login con

Eventi

25 Settembre 2023

Biotecnologie, con oltre 80 appuntamenti torna la Biotech week. Ecco cosa prevede

Torna per la sua undicesima edizione, la Biotech Week: una settimana di eventi e manifestazioni che ha l’obiettivo di raccontare un metasettore che, è il caso di dirlo, ha l’innovazione nel proprio DNA. Lo riferisce una nota di Assobiotec-Federchimica sottolineando come da oggi fino al 1 ottobre saranno oltre 80 gli appuntamenti che animeranno il calendario nazionale


Biotecnologie, con oltre 80 appuntamenti torna la Biotech week. Ecco cosa prevede

Torna per la sua undicesima edizione, la Biotech Week: una settimana di eventi e manifestazioni, coordinata e promossa in Italia da Assobiotec-Federchimica, che ha l’obiettivo di raccontare un metasettore che, è il caso di dirlo, ha l’innovazione nel proprio DNA. Lo riferisce una nota di Assobiotec-Federchimica sottolineando come da oggi fino al 1 ottobre saranno oltre 80 gli appuntamenti che animeranno il calendario nazionale: eventi on site, online e ibridi, tutti ad accesso gratuito.

Evento di chiusura della manifestazione sarà MEET THE FUTURE: le nuove frontiere del biotech in programma a Roma, all’Auditorium della Conciliazione, il prossimo 11 ottobre. L’iniziativa, che si rivolge principalmente ai giovani, vuole essere un momento di riflessione su alcune delle leve abilitanti per lo sviluppo delle biotecnologie a livello Paese: la Formazione, la Ricerca, il Trasferimento Tecnologico e lo sviluppo delle Startup. Sarà un’occasione per confrontarsi e riflettere su questi argomenti anche in vista del lancio del Piano Nazionale per le Biotecnologie recentemente annunciato dal Ministro Urso che è atteso in presenza.

“Il tema della conoscenza e della divulgazione sulle biotecnologie è oggi, forse più che in passato, un elemento di particolare importanza. La società civile, i giovani, le Istituzioni, i decisori devono comprendere il valore di queste tecnologie perché sono parte della vita quotidiana di tutti noi e rappresentano la frontiera su cui la ricerca, sta oggi puntando, a livello mondiale, per consentire una crescita e uno sviluppo delle economie, che sia sostenibile; per garantire cure risolutive a malattie che ancora non hanno risposta terapeutica; per produrre meglio, con meno in agricoltura ma anche per rispondere alle richieste di “ridurre, riusare, riciclare” che l’economia circolare pone al centro del suo paradigma -  ricorda Fabrizio Greco Presidente di Assobiotec-Federchimica che aggiunge – Dal 2013 la Biotech week italiana si è distinta, a livello europeo, per numero di eventi in programma. Un traguardo per il quale ringraziamo i tanti partner che hanno voluto partecipare all’iniziativa. Un grazie anche alle Istituzioni, con particolare riferimento al Senato della Repubblica e alla Camera dei deputati, che hanno confermato, anche quest’anno, il patrocinio alla manifestazione”.

Qui il programma

TAG: ASSOBIOTECH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top