Pharma
10 Luglio 2023 Bain Capital Private Equity, società di investimento privata leader a livello mondiale, e Nine Trees Group, la holding della Famiglia Ferrari, annunciano di aver raggiunto un accordo vincolante (soggetto alle consuete condizioni sospensive) per l’acquisizione da parte di Bain Capital
Bain Capital Private Equity, società di investimento privata leader a livello mondiale, e Nine Trees Group, la holding della Famiglia Ferrari, annunciano di aver raggiunto un accordo vincolante (soggetto alle consuete condizioni sospensive) per l’acquisizione da parte di Bain Capital dell'intera partecipazione detenuta da Ntg in F.I.S. - Fabbrica Italiana Sintetici, leader in Italia e tra i principali operatori in Europa nella produzione di principi attivi per l'industria farmaceutica. "In oltre 60 anni di storia, la famiglia Ferrari ha creato, sviluppato e sostenuto costantemente la crescita di Fis - Fabbrica Italiana Sintetici, permettendole di diventare leader nel settore delle piccole molecole e dei principi attivi farmaceutici in Italia e uno dei principali sviluppatori e produttori in Europa e nel mondo. Oggi” l’azienda "è ben posizionata per crescere ulteriormente ed espandersi a livello internazionale, con l'obiettivo di diventare uno dei leader mondiali nel settore degli API e delle piccole molecole. La famiglia Ferrari ha trovato in Bain Capital un partner ideale che può guidare lo sviluppo futuro verso la fase successiva, considerando la sua significativa esperienza industriale e le sue risorse operative”, hanno dichiarato Giampaolo Ferrari, Alessandro Ferrari e Andrea Cappellato Ferrari, rispettivamente presidente e Consiglieri di amministrazione di Ntg e F.I.S. - Fabbrica Italiana Sintetici.
Fondata nel 1957 dalla famiglia Ferrari a Montecchio Maggiore, F.I.S. - Fabbrica Italiana Sintetici ha una lunga storia di innovazione nel settore farmaceutico ed è riconosciuta a livello mondiale per la sua specializzazione e il suo forte know-how. Nel corso degli anni è diventata partner delle più importanti aziende farmaceutiche di tutto il mondo nello sviluppo e nella produzione per la sintesi di principi attivi generici e custom. La Società ha registrato nel 2022 un fatturato di circa 700 milioni di euro in 70 paesi, con oltre 300 clienti in tutto il mondo e tre siti produttivi situati in Italia. Impiega più di 2.000 dipendenti, di cui 250 impegnati nel team dedicato alle attività di R&D. E ha in portafoglio 25 delle 200 piccole molecole più vendute al mondo.
"Siamo grati al management team guidato da Michele Gavino (Ceo) e Manuel Barreca (Cfo) e a tutti i dipendenti e gli stakeholder di F.I.S. - Fabbrica Italiana Sintetici per il percorso di successo portato avanti insieme finora. Desideriamo inoltre ringraziare tutte le persone che hanno contribuito al successo di questa operazione". Dal canto suo il management team di F.I.S. - Fabbrica Italiana Sintetici si è detto "molto orgoglioso dei risultati raggiunti dall'azienda negli ultimi anni e del lavoro che stiamo svolgendo insieme ai nostri clienti e partner per sviluppare tecnologie all'avanguardia e continuare a creare innovazione sostenibile nel settore dei principi attivi farmaceutici e delle piccole molecole", hanno dichiarato Gavino e Barreca. "Ringraziamo la famiglia Ferrari per il continuo supporto fornito e non vediamo l’ora di lavorare con Bain Capital per far sì che" l'azienda "cresca ulteriormente e diventi leader globale in questo settore".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)