Pharma
24 Maggio 2023 Revvity ha annunciato un nuovo accordo di collaborazione con AstraZeneca per la tecnologia alla base del suo sistema di base-editing Pin-point™, una piattaforma di editing genetico modulare di nuova generazione con un solido protocollo di sicurezza
Revvity ha annunciato un nuovo accordo di collaborazione con AstraZeneca per la tecnologia alla base del suo sistema di base-editing Pin-point™, una piattaforma di editing genetico modulare di nuova generazione con un solido protocollo di sicurezza.
Il sistema Pin-point e la tecnologia di base-editing su cui si basa sono progettati per consentire un editing singolo e multiplo (multi-gene) altamente efficiente e preciso, senza impatti indesiderati sulla vitalità o sulla funzionalità delle cellule. Rispetto alle tecnologie CRISPR tradizionali, che creano rotture a doppio filamento nel DNA, questo nuovo sistema di editing utilizza un enzima Cas modificato che agisce solo su un filamento del DNA. Ciò consente un approccio più controllato all'interruzione del gene e alla correzione delle singole basi.
Alan Fletcher, Senior Vice President, Life Sciences di Revvity, ha dichiarato: "Il nostro obiettivo primario per la piattaforma Pin-point è quello di traslare la tecnologia dalla ricerca preclinica alla clinica e, in sintesi, di avere un impatto sulla vita dei pazienti. In quest'ottica, siamo lieti di annunciare questo accordo non esclusivo con AstraZeneca per supportare il loro sviluppo di terapie cellulari per il trattamento del cancro e delle malattie immuno-mediate".
Il sistema di base-editing Pin-point fa parte del portafoglio di Revvity per la terapia cellulare e genica che comprende la modulazione e la modifica dei geni, l'analisi delle cellule, i test immunologici e lo sviluppo e la produzione di vettori AAV e lentivirali ottimizzati per migliorare la specificità, l'efficacia e la sicurezza delle terapie cellulari e geniche. Le soluzioni spaziano dai saggi di genomica funzionale, alla progettazione del payload, al QA/QC e all'ottimizzazione dei vettori fino alla personalizzazione, all'automazione e allo sviluppo dei processi per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di ricerca, sviluppo e produzione di terapie cellulari e geniche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)