Login con

Congresso Aiom

07 Novembre 2025

Al via il Congresso Aiom, Mattarella apre i lavori. Premio “Angelo Di Leo” a Paolo Marchetti

A Roma il XXVII Congresso Aiom con circa tremila oncologi. Dati stabili sulle nuove diagnosi e calo della mortalità nei giovani adulti


2025 11 07 09 XXVII AIOM inevidenza

Si apre a Roma, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom). L’evento, che riunisce circa tremila specialisti, rappresenta il principale appuntamento nazionale di aggiornamento clinico e confronto sulla lotta ai tumori. Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno richiama l’articolo 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”.

Secondo le stime diffuse da Aiom nel 2024 in Italia sono state registrate 390.100 nuove diagnosi di tumore. Il dato risulta sostanzialmente stabile rispetto al biennio precedente. L’associazione segnala inoltre una riduzione della mortalità per cancro nella fascia 20-49 anni nel periodo 2006-2021, in entrambi i sessi. I progressi delle terapie hanno contribuito in modo significativo a questo risultato, con un aumento delle persone che vivono più a lungo dopo la diagnosi. Aiom sottolinea tuttavia che resta prioritario rafforzare gli interventi di prevenzione, a partire dalla riduzione dei fattori di rischio e dalla partecipazione ai programmi di screening.

Nell’ambito del Congresso è prevista anche la consegna del Premio “Angelo Di Leo” 2025. Il riconoscimento verrà assegnato oggi, 7 novembre, a Paolo Marchetti, direttore scientifico dell’IDI-IRCCS e professore ordinario di Oncologia Medica alla Sapienza di Roma. L’annuncio è stato dato dallo stesso Marchetti in un post sul proprio profilo LinkedIn, in cui ricorda come il premio sia dedicato alla memoria del collega Angelo Di Leo e al suo contributo alla ricerca oncologica e alla formazione dei giovani specialisti.

Marchetti ringrazia al presidente Franco Perrone e al Consiglio Direttivo Aiom, sottolineando il valore del riconoscimento come incoraggiamento a proseguire il lavoro nell’ambito della ricerca e della crescita professionale delle nuove generazioni di oncologi. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top