Login con

Reumatologia

09 Ottobre 2025

Malattie reumatologiche, Fira: personalizzare e prevenire le nuove sfide della ricerca

In occasione della Giornata delle Malattie Reumatologiche, la Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia richiama l’attenzione sul ruolo strategico della ricerca scientifica per migliorare la qualità di vita di oltre 5 milioni di italiani affetti da patologie reumatologiche


artrite reumatoide

In occasione della Giornata delle Malattie Reumatologiche, la Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) richiama l’attenzione sul ruolo strategico della ricerca scientifica per migliorare la qualità di vita di oltre 5 milioni di italiani affetti da patologie reumatologiche, prima causa di disabilità nei Paesi occidentali.

Negli ultimi vent’anni la ricerca ha trasformato la gestione di malattie come artrite reumatoide, spondiloartriti e lupus, grazie ai farmaci biotecnologici e “targeted” che agiscono sui mediatori infiammatori come TNF-alfa, interleuchine 17 e 23 e JAK. “Siamo passati dal trattamento dei sintomi all’azione sulle cause, ottenendo remissioni cliniche nella maggior parte dei casi” spiega Alberto Cauli, presidente di FIRA e docente all’Università di Cagliari.

La nuova frontiera, evidenzia FIRA, è la medicina di precisione, che adatta la terapia al singolo individuo attraverso l’analisi dei biomarcatori. In parallelo, la ricerca punta alla prevenzione precoce nei soggetti predisposti e allo sviluppo di terapie innovative, come le CAR-T cells, per indurre remissioni prolungate senza farmaci.

FIRA sottolinea inoltre l’urgenza di investire nella ricerca indipendente italiana, elemento chiave per la competitività e la sostenibilità del sistema sanitario. “Investire nella ricerca non è una spesa, ma un valore che si traduce in salute e benessere” conclude Cauli.

Fondata nel 2006 dalla Società Italiana di Reumatologia, FIRA sostiene progetti di ricerca sperimentale, formazione e divulgazione scientifica, promuovendo la crescita di nuove competenze e opportunità per i giovani ricercatori italiani.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...

09/10/2025

Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia

09/10/2025

È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine

09/10/2025

La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top