Reumatologia
09 Ottobre 2025In occasione della Giornata delle Malattie Reumatologiche, la Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia richiama l’attenzione sul ruolo strategico della ricerca scientifica per migliorare la qualità di vita di oltre 5 milioni di italiani affetti da patologie reumatologiche

In occasione della Giornata delle Malattie Reumatologiche, la Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) richiama l’attenzione sul ruolo strategico della ricerca scientifica per migliorare la qualità di vita di oltre 5 milioni di italiani affetti da patologie reumatologiche, prima causa di disabilità nei Paesi occidentali.
Negli ultimi vent’anni la ricerca ha trasformato la gestione di malattie come artrite reumatoide, spondiloartriti e lupus, grazie ai farmaci biotecnologici e “targeted” che agiscono sui mediatori infiammatori come TNF-alfa, interleuchine 17 e 23 e JAK. “Siamo passati dal trattamento dei sintomi all’azione sulle cause, ottenendo remissioni cliniche nella maggior parte dei casi” spiega Alberto Cauli, presidente di FIRA e docente all’Università di Cagliari.
La nuova frontiera, evidenzia FIRA, è la medicina di precisione, che adatta la terapia al singolo individuo attraverso l’analisi dei biomarcatori. In parallelo, la ricerca punta alla prevenzione precoce nei soggetti predisposti e allo sviluppo di terapie innovative, come le CAR-T cells, per indurre remissioni prolungate senza farmaci.
FIRA sottolinea inoltre l’urgenza di investire nella ricerca indipendente italiana, elemento chiave per la competitività e la sostenibilità del sistema sanitario. “Investire nella ricerca non è una spesa, ma un valore che si traduce in salute e benessere” conclude Cauli.
Fondata nel 2006 dalla Società Italiana di Reumatologia, FIRA sostiene progetti di ricerca sperimentale, formazione e divulgazione scientifica, promuovendo la crescita di nuove competenze e opportunità per i giovani ricercatori italiani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/11/2025
A fronte della minaccia di dazi doganali al 100% sui farmaci importati, le grandi case farmaceutiche globali stanno rafforzando produzione, ricerca e scorte negli Stati Uniti
25/11/2025
L’intervista per Sanità33 a Andrea Marcellusi, ricercatore del dipartimento di scienze farmaceutiche dell’università Statale di Milano e presidente dell’International society of...
25/11/2025
Alla tappa milanese del roadshow di Federfarma Lombardia si è discusso del ruolo strategico delle farmacie nella sanità territoriale
25/11/2025
Alla conferenza dell’Ordine dei Medici di Firenze Ricciardi invita a superare l’ospedale-centrismo e rafforzare la presa in carico territoriale. Dattolo: servono percorsi integrati e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)