Medicina
02 Febbraio 2023 Un clima "costruttivo" e un "positivo avvio delle trattative". Così il presidente dell'Aran, Antonio Naddeo, commenta il primo incontro con i sindacati medici per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per la dirigenza medica e sanitaria, triennio 2019-2021, precisando però che i tempi per chiudere "dipendono dalle richieste"
Un clima "costruttivo" e un "positivo avvio delle trattative". Così il presidente dell'Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), Antonio Naddeo, commenta il primo incontro con i sindacati medici per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per la dirigenza medica e sanitaria, triennio 2019-2021, precisando però che i tempi per chiudere "dipendono dalle richieste".
La prossima riunione è stata fissata al 13 febbraio e Aran si è impegnata a consegnare una prima bozza di lavoro su cui confrontarsi. Al centro delle prime richieste avanzate oggi dalle organizzazioni, i temi delle relazioni sindacali, ma anche l'esigibilità del contratto, le prestazioni aggiuntive, la rimodulazione del sistema degli incarichi e le condizioni di lavoro.
L'auspicio comune è di arrivare alla firma del contratto in breve tempo.
"Se le richieste - ha sottolineato Naddeo – rientrano nell'ambito del disponibile in capo all'Agenzia (quindi risorse, ma anche condizioni normative), i tempi per chiudere positivamente il Contratto si abbreviano, se diversamente le richieste vanno oltre il disponibile, le trattative non possono che allungarsi. I tempi, insomma, dipendono da entrambe le parti".
"Ora serve concretezza. Medici, veterinari e dirigenti sanitari attendono risposte organizzative ed economiche per migliorare le difficili condizioni di lavoro che da anni ostacolano i processi di cura delle persone. Il contratto nazionale di lavoro è uno strumento essenziale per valorizzare i professionisti, per rendere i servizi pubblici più attrattivi e per attuare il necessario piano di assunzioni straordinario". Così Cgil e Fp Cgil in occasione dell'apertura della trattativa
Secondo Cgil e Fp Cgil "assunzioni e contratto sono i punti cardine per rilanciare il Ssn pubblico e universale. Serve la disponibilità di tutte le parti presenti al tavolo, definire da subito obbiettivi e priorità per raggiungere in tempi brevi al rinnovo di un contratto che riconosca il valore della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, che porti risultati e avanzamenti concreti in termini economici e sulle condizioni di lavoro e che, infine, rimetta al centro la relazione di cure tra cittadini e professionisti", concludono.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)