Login con

Libri

19 Maggio 2025

Biotecnologie mediche, due nuovi volumi per colmare il vuoto formativo

“Principi di biotecnologie mediche e farmaceutiche” e “Farmaci biotecnologici e terapie avanzate” sono i due nuovi libri, editi da Edra, curati dal professor Giorgio Racagni


giorgio racagni

Due nuovi volumi per colmare un vuoto didattico e scientifico in un settore in continua evoluzione: “Principi di biotecnologie mediche e farmaceutiche” e “Farmaci biotecnologici e terapie avanzate”, entrambi editi da Edra e curati dal professor Giorgio Racagni, farmacologo di fama internazionale e Past President della Società Italiana di Farmacologia. “Sono molto lieto e onorato di presentare questi due volumi, frutto di un lavoro corale durato un anno e realizzato con docenti di tre università milanesi”, ha spiegato Racagni. “Le conoscenze sulle biotecnologie sono spesso frammentarie e disperse in riviste specialistiche. Era necessario creare testi strutturati e aggiornati”.



Il primo volume si concentra sui fondamenti e sulle tecnologie alla base dei biofarmaci. “Abbiamo voluto includere anche i delicati aspetti bioetici, perché intervenire sul DNA richiede rigore e consapevolezza”, sottolinea Racagni. Vengono approfonditi anche i biomarcatori, la farmacogenomica e le cosiddette scienze “omiche”, come genomica ed epigenomica. Il secondo volume è dedicato all’applicazione clinica: “Oggi il 40-50% dei farmaci è di origine biotecnologica. Entro il 2030 potrebbero rappresentare l’80-90% della farmacopea terapeutica.” Dai vaccini a RNA sviluppati durante la pandemia alle terapie CAR-T contro i tumori, passando per anticorpi monoclonali e oligonucleotidi antisenso, il testo è una guida completa per specialisti e medici di base: “È fondamentale che anche il medico di medicina generale conosca i profili farmacotossicologici di questi farmaci, specialmente in caso di politerapie”. Due volumi pensati per studenti, professionisti e ricercatori perché, conclude Racagni, “mancavano testi così completi. Con questi volumi vogliamo offrire una base solida per chi lavora o si forma nel campo biotecnologico e farmacologico”. 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top