Farmacisti
21 Marzo 2025La Fondazione Francesco Cannavó e la Società Italiana di Farmacologia (SIF), hanno siglato un accordo di collaborazione per rafforzare le competenze dei farmacisti, sia a livello territoriale che ospedaliero con l’obiettivo di garantire un aggiornamento continuo

La Fondazione Francesco Cannavó e la Società Italiana di Farmacologia (SIF), hanno siglato un accordo di collaborazione per rafforzare le competenze dei farmacisti, sia a livello territoriale che ospedaliero con l’obiettivo di garantire un aggiornamento continuo attraverso eventi formativi, iniziative editoriali e divulgazione scientifica.
L'evoluzione della farmacoterapia richiede un costante adeguamento delle competenze professionali per garantire l’appropriatezza terapeutica e la sicurezza dei pazienti. In questo contesto, le farmacie territoriali e ospedaliere giocano un ruolo strategico nel Servizio Sanitario Nazionale, fungendo da punto di riferimento per l’accesso ai farmaci innovativi, per la gestione delle terapie complesse e per l’educazione sanitaria della popolazione. “Le moderne terapie farmacologiche derivano sempre più dalle tecnologie genomiche e postgenomiche, dal sequenziamento del DNA e dallo sviluppo di farmaci estremamente selettivi. Questi progressi permettono di mirare con precisione a strutture specifiche, come recettori, proteine o sequenze di DNA, riducendo gli effetti collaterali e aumentando l’efficacia terapeutica” - dichiara Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione Francesco Cannavò.
“Questo accordo - spiega il presidente SIF, Armando Genazzani - rappresenta un passo fondamentale per assicurare ai farmacisti una formazione di altissimo livello, indispensabile per affrontare le nuove sfide della medicina personalizzata e dell’uso sempre più mirato dei farmaci. La velocità con cui si evolvono le terapie farmacologiche richiede un aggiornamento costante e rigoroso, e questa collaborazione tra la Società Italiana di Farmacologia e la Fondazione Francesco Cannavò contribuirà a creare un network di competenze a supporto del Servizio sanitario e della salute pubblica. Il farmacista è una figura chiave nel percorso terapeutico del paziente, e la sua preparazione deve essere all’altezza delle nuove sfide scientifiche e cliniche”.
“Questa intesa si inserisce all'interno del nostro progetto più ampio, SIF Education, - aggiunge il past president SIF, Giuseppe Cirino - che punta a garantire un aggiornamento continuo e di qualità per tutti gli stakeholder del settore. Attraverso SIF Education, verranno sviluppati percorsi formativi innovativi e multidisciplinari, con il coinvolgimento di esperti nazionali e internazionali, per fornire anche ai farmacisti strumenti concreti per affrontare le evoluzioni del settore farmaceutico e sanitario”.
Il farmacista, sia in ambito territoriale che ospedaliero, diventa così un attore chiave nella presa in carico del paziente, nella farmacovigilanza e nell’ottimizzazione delle cure.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)