Login con

Formazione

24 Febbraio 2025

Psoriasi, al via Amici per la Pelle Academy: fornire ai medici strumenti per migliorare la gestione paziente

Il progetto di Almirall ha dato la possibilità ai dermatologi e a tutti i professionisti sanitari che si occupano di cura della pelle di analizzare la patologia a tutto campo. Sabato 22 febbraio a Verona, si è tenuta la prima sessione che ha consentito di analizzare la patologia a tutto campo


WhatsApp Image 2025 02 22 at 11.53.52

Fornire ai medici gli strumenti necessari per migliorare la gestione del paziente con psoriasi, ponendo l’attenzione sull’aderenza alla terapia e sulla scelta delle formulazioni più efficaci e meglio tollerate dai pazienti. È con questo obiettivo che Almirall ha dato via al progetto APE, Amici per la Pelle Academy. Sabato 22 febbraio presso l’Hotel Leon D’oro, Viale Piave 5, Verona, si è tenuta la prima sessione che ha consentito di analizzare la patologia a tutto campo. “Il progetto APE, Amici per la Pelle Academy – ha dichiarato Grazia Minuto, Head of Sales & Marketing di Almirall - vuole accelerare il CARE, uno tra i valori di Almirall. Da un lato, si vuole proporre al medico nuove opzioni terapeutiche sulla psoriasi lieve e moderata, dall’altro, si trattano tematiche come la fotografia e la normativa GDPR sull’uso dei social per elevare la formazione non solo clinica, delle giovani leve della dermatologia”.

La comprensione della patogenesi, della diagnosi e delle diverse opzioni di trattamento della psoriasi consente ai medici di fornire ai pazienti una terapia personalizzata e efficace, unita ad una diagnosi corretta e funzionale alla scelta di un piano terapeutico adeguato. La terapia topica rappresenta il trattamento di prima linea in questo ambito e l'aderenza alla terapia topica è fondamentale per il successo del trattamento. In questo scenario, la fotografia dermatologica è uno strumento essenziale per i dermatologi e gli altri professionisti sanitari che si occupano di cure della pelle. Consente di documentare le condizioni cutanee, monitorare l'evoluzione della malattia, comunicare efficacemente con i pazienti e condurre ricerche scientifiche. All’evento si è parlato anche di comunicazione social, uno strumento prezioso per i dermatologi al fine di raggiungere, educare e interagire con i pazienti. Tuttavia, è fondamentale utilizzare i social media in modo responsabile, etico e nel rispetto delle leggi e dei regolamenti pertinenti.

Da un lato, si vuole proporre al medico nuove opzioni terapeutiche sulla psoriasi lieve e moderata con il contributo del prof. Gisondi e della prof.ssa De Simone, dall’altro, si trattano tematiche come la fotografia e la normativa GDPR sull’uso dei social per elevare la formazione non solo clinica, delle giovani leve della dermatologia”.

TAG: PSORIASI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale

07/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

07/11/2025

Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...

07/11/2025

Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top