Congressi
24 Settembre 2024Dal 23 al 26 Ottobre 2024, presso il Teatro Massimo e l’Università degli Studi di Palermo, si terrà il 57° Congresso Nazionale della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) dal titolo “La Sanità Pubblica per il futuro del Paese: innovazione, alleanze e sinergie istituzionali per la prevenzione”

Dal 23 al 26 Ottobre 2024, presso il Teatro Massimo - solo per la giornata inaugurale - e l’Università degli Studi di Palermo, si terrà il 57° Congresso Nazionale della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) dal titolo “La Sanità Pubblica per il futuro del Paese: innovazione, alleanze e sinergie istituzionali per la prevenzione”. Lo annuncia la società scientifica sottolineando come la cerimonia di apertura si svolgerà al Teatro Massimo di Palermo, ed inizierà con la presentazione del Congresso a cura della Presidente SItI Prof.ssa Roberta Siliquini e del Presidente del 57° Congresso Nazionale SItI Prof. Francesco Vitale.
È prevista la partecipazione del Ministro della Salute On. Orazio Schillaci e del Ministro dell’Università e della Ricerca Sen. Anna Maria Bernini.
“Durante il Congresso Nazionale di Palermo verranno affrontate tutte le tematiche di Igiene e Sanità Pubblica – afferma la Prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) – Da quelle strettamente italiche a quelle di interesse globale e che daranno l’occasione di interrogarci sulle criticità del sistema e su quanto, in qualità di Igienisti, si può fare. Ci sarà occasione, anche, per ‘disegnare’ un futuro igienistico, di piena soddisfazione, per le nuove generazioni e per tutti quei giovani, in formazione, che frequentano i nostri Enti e Istituti, sia universitari che territoriali”.
Seguiranno i primi due “Confronti-Dibattiti”. Il primo dal titolo “La Sanità dopo il Covid in Italia e nei Paesi OCSE: quali opportunità e criticità” – a cura della Presidente SItI Prof.ssa Roberta Siliquini e della Dr.ssa Francesca Colombo (OCSE) - ed il secondo su “La sfida dell’I.A. e la ‘vision’ per la salute: potenziali applicazioni in Sanità pubblica” – a cura del Prof. Walter Ricciardi e del Dr. Agostino Sibillo. Chiude il primo giorno un incontro dal titolo “Il Teatro Massimo, l’arte che rivela la vita” a cura di Marco Betta, Sovrintendente e Dir. Artistico del Teatro Massimo di Palermo.
“Il Congresso riunirà esperti e professionisti del settore al fine di condividere e discutere le più recenti scoperte e competenze nel campo dell’Igiene, della Medicina preventiva e della Sanità pubblica – conclude il Prof. Francesco Vitale, Presidente del 57° Congresso Nazionale SItI – L’evento sarà un’importante occasione per esplorare le sfide emergenti per il nostro Servizio Sanitario Nazionale, affrontando tutti i temi legati alle strategie di prevenzione, con particolare riferimento alle vaccinazioni e agli screening, così come alle nuove sfide di organizzazione e gestione sanitaria, evidenziando il ruolo degli Operatori di Sanità pubblica nell’ottica di condividere soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita ed il benessere di tutti”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)