Login con

Medici

24 Gennaio 2024

Professioni sanitarie, Fofi e Fnofi firmano accordo per una migliore assistenza dei cittadini

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista (FNOFI) hanno siglato a Roma un accordo di collaborazione che cementa il rapporto tra le due rappresentanze ordinistiche. La firma dell’accordo, riferisce una nota congiunta, è stata siglata da Andrea Mandelli e Piero Ferrante


Professioni sanitarie, Fofi e Fnofi firmano accordo per una migliore assistenza dei cittadini

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista (FNOFI) hanno siglato a Roma un accordo di collaborazione che cementa il rapporto tra le due rappresentanze ordinistiche. La firma dell’accordo, riferisce una nota congiunta, è stata siglata da Andrea Mandelli (presidente FOFI) e Piero Ferrante (presidente FNOFI) e ha come obiettivo quello di favorire un interscambio di professionalità connesse alla gestione informativa, alla digitalizzazione, all’interoperabilità tra i sistemi informativi e all’affiancamento nella gestione di procedure amministrative. Il tutto con l’obiettivo di rendere più efficiente la gestione delle attività interne e di favorire una costante interconnessione tra due professioni sanitarie che sono tra le più attive, capillari e dinamiche sul territorio al fianco dei cittadini in termini di “sanità di prossimità”.

“La firma odierna segna l’avvio di una proficua collaborazione tra Farmacisti e Fisioterapisti per affrontare le sfide che abbiamo davanti come Ordini professionali e come professionisti impegnati ogni giorno a garantire ai pazienti la migliore assistenza possibile”, ha dichiarato Andrea Mandelli. “Mai come in questi ultimi anni, abbiamo avuto la consapevolezza di quanto sia importante fare squadra per costruire un Servizio sanitario più efficiente e vicino ai bisogni delle persone, che sia parte fondante di un Sistema Paese ‘attrezzato’ per rispondere alla sfida demografica con la visione di uno sviluppo equo e sostenibile. È con questo spirito che la FOFI guarda alla sinergia con le altre professioni sanitarie, che può rappresentare un valore aggiunto per una più ampia e capillare erogazione di prestazioni sanitarie a beneficio dei cittadini e per una efficace presa in carico dei pazienti cronici sul territorio”.

“Per la FNOFI la collaborazione siglata oggi assume un’importanza particolare”, ha sottolineato Piero Ferrante, “La nostra Federazione è nata poco più di un anno fa e da subito ha iniziato un dialogo istituzionale con le altre realtà ordinistiche da cui dipende oggi la capacità di superare 'steccati' professionali, per realizzare quel cambio di paradigma che l'intero SSN oggi si attende. La sanità italiana si trova ad affrontare un passaggio epocale perché le sfide dell'invecchiamento, della cronicità, della sanità di prossimità sono ineludibili e non più rimandabili: anche grazie ad una stretta collaborazione operativa ed amministrativa tra le professioni, sarà possibile creare le fondamenta di un Servizio sanitario che sappia fare rete tra le professioni, con l’obiettivo di essere sempre vicino ai cittadini, tempestivo nell'accesso alle terapie e competente nella capacità di fornire risposte di salute".

TAG: PROFESSIONI SANITARIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics. L’operazione consentirà al gruppo danese di ampliare la pipeline nelle malattie metaboliche

20/10/2025

Il Comitato dell’EMA respinge la richiesta di autorizzazione per l’uso di belumosudil nella malattia cronica del trapianto contro l’ospite

20/10/2025

Secondo il report Gabetti, la spesa sanitaria italiana resta tra le più basse d’Europa e l’offerta di posti letto nelle Rsa è inferiore alla media dell’Unione.

20/10/2025

Per il presidente Fabio Faltoni l’aumento dei tetti rappresenta un passo avanti, ma resta urgente una riforma strutturale della governance del settore 

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top