Medici
10 Luglio 2023 Programmare i fabbisogni complessivi di specialisti in relazione al numero dei laureati in Medicina e Chirurgia e identificare le specializzazioni necessarie al Sistema sanitario nazionale. Sono alcuni dei temi che saranno trattati dal gruppo di lavoro istituito lo scorso gennaio al ministero dell'Università e della Ricerca
Programmare i fabbisogni complessivi di specialisti in relazione al numero dei laureati in Medicina e Chirurgia e identificare le specializzazioni necessarie al Sistema sanitario nazionale. Sono alcuni dei temi che saranno trattati dal gruppo di lavoro istituito lo scorso gennaio al ministero dell'Università e della Ricerca, allo scopo di affrontare la tematica dell'accesso programmato e sostenibile al corso di laurea in Medicina e Chirurgia e che ha ripreso i lavori sulla formazione specialistica. Lo comunica una nota del Mur.
Dopo aver analizzato il fabbisogno di futuri medici, che è di 30mila unità nei prossimi sette anni, il gruppo di esperti ha avviato la seconda fase di analisi e studio - informa la nota, spiegando che dai dati regionali emerge un deficit di alcuni specialisti per il funzionamento del Servizio sanitario nazionale e al contempo la presenza di fondi dovuti a contratti non assegnati o abbandonati.
Il gruppo di lavoro sarà quindi impegnato anche a trovare soluzioni sulla mancata attrattività di alcune specialità quali, ad esempio, emergenza-urgenza, anestesia e rianimazione, microbiologia e virologia. Nel corso di questo primo incontro sono, inoltre, emerse criticità legate anche alle scelte e agli orientamenti dei laureati. Tra i temi trattati, la necessità di puntare alla valorizzazione della spinta vocazionale, ad una migliore regolamentazione della possibilità di scelta ma anche alla disincentivazione di scelte di "comodo" penalizzando gli eventuali abbandoni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)