Pharma
23 Ottobre 2022 Si è conclusa la nona edizione di FarmacistaPiù, il Congresso dei farmacisti italiani promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar con il patrocinio di FOFI e l'organizzazione di Edra ha ottenuto una massiva adesione da parte dei farmacisti
Si è conclusa la nona edizione di FarmacistaPiù, il Congresso dei farmacisti italiani promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar con il patrocinio di FOFI e l'organizzazione di Edra ha ottenuto una massiva adesione da parte dei farmacisti che da giovedì 20 a domenica 22 ottobre hanno partecipato in oltre 12mila ai 30 convegni organizzati su piattaforma digitale per approfondire e dibattere su temi di rilevante interesse scientifico, sanitario e politico istituzionale alla presenza di 137 relatori. Grande soddisfazione è stata espressa dai promotori del Congresso nazionale.
Come le precedenti, anche la nona edizione del Congresso si è confermata un irrinunciabile appuntamento per la categoria, che guarda al futuro con l’obiettivo di ripristinare con impegno la tutela della salute. Oggi la farmacia è il punto di raccordo tra il cittadino e il territorio, oltre che il primo presidio di assistenza sanitaria. È questo il tema chiave emerso durante questo congresso.
Andrea Mandelli, Presidente FOFI e Presidente del Congresso, ha dichiarato: “Ringrazio sentitamente i relatori per il loro contributo e i colleghi per il tempo che hanno potuto dedicare a questa nona edizione del Congresso nazionale, che abbiamo sempre considerato la casa di tutti i farmacisti italiani, uno spazio di discussione ormai tradizionale, che mettiamo a disposizione alla categoria, una formula consolidata e di successo. Anche quest’anno, nonostante le difficoltà e il lavoro incessante, possiamo presentare un bilancio positivo sotto ogni aspetto: contenutistico, di partecipazione e di risonanza”.
Diverse “parole chiave” sono emerse durante il congresso:
Il Presidente Mandelli: “La parola chiave di questa nona edizione è futuro: un futuro da protagonisti. Ce l'abbiamo fatta a cambiare la professione, siamo passati dalla percezione del cittadino a quella della politica, ma questo dobbiamo considerarlo solo un punto di partenza”.
“Tenacia, coerenza e speranza” sono invece le parole chiave per Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente di Fondazione Cannavò e Vicepresidente FOFI che ha sottolineato: “La qualità dei lavori congressuali, la straordinaria adesione dei colleghi a tutti i convegni e l’impegno profuso dalle Associazioni di categoria hanno testimoniato la dedizione dell’intera comunità professionale e scientifica, unita nell’obiettivo di trasformare la ripresa del sistema salute in rinascita”. “Il caso ha voluto che questa edizione si concludesse in coincidenza con il giuramento del nuovo governo, al quale facciamo i migliori auguri, auspicando che sia disposto ad ascoltare le nostre istanze. Per la categoria, dopo il cammino fatto in questi anni, si tratta di percorrere l'ultimo miglio: remunerazione, nuova convenzione, servizi”.
“L’evoluzione della farmacia non si può fermare: il prossimo obiettivo è strutturare i servizi in maniera organica e sistematica sul territorio, in accordo con il Sistema Sanitario Nazionale” ha affermato Marco Cossolo, Presidente di Federfarma. “La mia parola chiave è ruolo. Con la pandemia abbiamo confermato il nostro ruolo centrale nella riorganizzazione dell'assistenza sanitaria territoriale in qualità di primo presidio di prossimità, anello di congiunzione tra cittadino e SSN che opera in costante collaborazione con la rete dei professionisti della salute sul territorio”.
Eugenio Leopardi, Presidente Utifar, ha concluso: “La professione sta cambiando, bisogna adeguarsi alle nuove condizioni. Le competenze acquisite vanno consolidate, così come il dialogo con le istituzioni, affinché continuino a riconoscerle come importanti. Un cammino non facile ma che in questi anni è stato agevolato dalla sintonia tra FOFI e Federfarma”. Per Leopardi la parola chiave è quindi “lavoro”.
Per maggiori informazioni accedere al sito: www.farmacistapiu.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)