Farmaci
30 Maggio 2023 L'attivazione della ricetta elettronica e il ricorso alla distribuzione per conto (Dpc) per la dispensazione dell'antivirale orale contro Covid-19, adottati durante la pandemia grazie all'impulso e all'apporto determinanti dei farmacisti italiani, hanno dimostrato che la disponibilità di un medicinale nelle farmacie territoriali è sinonimo di accessibilità
"L'attivazione della ricetta elettronica e il ricorso alla distribuzione per conto (Dpc) per la dispensazione dell'antivirale orale contro Covid-19, adottati durante la pandemia grazie all'impulso e all'apporto determinanti dei farmacisti italiani, hanno dimostrato che la disponibilità di un medicinale nelle farmacie territoriali è sinonimo di accessibilità per i pazienti e che la capillarità del servizio farmaceutico è essenziale per garantire il diritto alla salute dei cittadini, in particolar modo degli anziani e di coloro che vivono nelle aree più interne, consentendo di ridurre i costi sociali a carico di pazienti e caregiver. È quindi di tutta evidenza l'opportunità di riportare sul territorio tutti i farmaci che non sono riservati all'uso ospedaliero". Lo ha detto Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), nel suo intervento alla presentazione della Raccomandazione civica 'Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antivirali per la cura del Covid-19', presentata da Cittadinanzattiva e frutto di un lavoro che ha coinvolto associazioni di pazienti e professionisti sanitari.
"Il Dm 77 - ha aggiunto il presidente Fofi - è il punto di partenza per progettare un'assistenza di prossimità che metta realmente al centro il cittadino, favorendo l'interconnessione tra i sistemi sanitari regionali e una maggiore collaborazione tra i professionisti. Va in questa direzione la ricetta dematerializzata, che ci auguriamo possa trovare un rapido iter ai fini dell'adozione in via strutturale, così come stabilito dal 'Ddl Semplificazioni'. Di estrema rilevanza sono anche il Fascicolo sanitario elettronico e il dossier farmaceutico, del quale non si parla nonostante sia previsto dalla legge. La loro piena e omogenea implementazione - ha concluso - potrà consentire ai cittadini di beneficiare non solo di un servizio farmaceutico più accessibile, ma anche di un maggior supporto, offerto dal farmacista di comunità, ai fini della corretta assunzione dei farmaci e dell'aderenza alla terapia. Si tratta di un obiettivo prioritario per il Servizio sanitario nazionale, sul quale è altissima l'attenzione dei farmacisti, per migliorare la salute e la qualità di vita cittadini".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/03/2025
Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...
14/03/2025
Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...
14/03/2025
L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...
14/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)