Intervista
10 Maggio 2024Dall’aumento delle malattie infettive agli eventi climatici estremi, Walter Ricciardi, docente di Igiene all'università Cattolica di Roma, in un’intervista a Sanità33, offre una riflessione sulle cause e sulla sostenibilità della salute planetaria
“Oggi non siamo semplicemente di fronte ad una crisi climatica ma di fronte ad una vera e propria crisi planetaria”. È quanto spiega in un’intervista a Sanità33, Walter Ricciardi, docente di Igiene all'università Cattolica di Roma, offrendo una riflessione sulla sostenibilità della salute planetaria, tema affrontato nel capito da lui curato del libro bianco “2030 -La sostenibilità della Salute. Nuovi equilibri tra dati, Welfare e Ssn”, promosso dalla Fondazione Roche e il supporto di Edra. Ricciardi espone i punti chiave della sua analisi e le possibili soluzioni per affrontare le sfide attuali.
Ricciardi parla di crisi plenaria perché “di fatto la salute umana è profondamente correlata a quella degli animali e a quella delle modalità organizzative sociali. Soltanto affrontando insieme questi elementi possiamo dare delle risposte soddisfacenti”. Alla base di questa grande crisi ci sono diversi fattori: “Innanzitutto il mondo è nuovamente in guerra, ormai sono 2 miliardi le persone che sono coinvolte in una guerra direttamente e tutti gli 8 miliardi sono coinvolti in un cambiamento climatico che ha visto un'accelerazione enorme. Tutto questo comporta degli sconvolgimenti immediati per le persone che sono in guerra ma comporta anche eventi climatici estremi, difficoltà di adattamento, ha impatti economici importanti e impatti sulla salute perché stiamo vedendo che le malattie croniche ovviamente continuano ma stanno ritornando anche le malattie infettive. Basti pensare a quello che sta succedendo in questo momento in America del sud con milioni di persone colpiti dalla dengue e questa è una conseguenza dello sconvolgimento climatico”, sostiene.
Ludovico Baldessin
TAG: RICCIARDI, SALUTESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)