Login con

Covid

19 Settembre 2024

Covid-19, in Italia basso tasso di vaccinazioni è costato 1,6 miliardi nel 2023

Secondo lo scenario elaborato dall'Istituto per la  competitività per i primi mesi del 2024 si registrano già oltre 287 milioni  ed entro la fine del 2024 si supereranno i 2 miliardi di costi


20240402111746vaccinocovid2

Nel 2023 i costi diretti e indiretti attribuibili a livelli insufficienti di vaccinazioni  anti-Covid "hanno superato complessivamente 1,6 miliardi di euro,  mentre per i primi mesi del 2024 si registrano già oltre 287 milioni  ed entro la fine del 2024 si supereranno i 2 miliardi di costi per non aver raggiunto livelli sufficienti di immunizzazione contro il  Sars-CoV-2". E' lo scenario elaborato dall'Istituto per la  competitività (I-Com) e presentato a Roma al Senato, durante il  convegno 'Difendere e/è risparmiare. Prevenzione e immunità per  limitare i costi diretti e indiretti per il cittadino e la società: il caso del Covid', con il contributo non condizionato di Novavax.
"I ricoveri - hanno spiegato gli esperti - hanno generato una spesa  totale di oltre 900 milioni nel 2023, di cui la maggior parte  riconducibili ai pazienti non vaccinati. L'80% delle nuove terapie  intensive è associato alla popolazione over 60, con un costo di 55,7  milioni di euro. C'è stata poi anche una perdita di produttività per  le imprese pari a 610 milioni per il 2023". Lo scorso anno, in cui  Covid-19 è diventato endemico, si sono registrati "oltre 1 milione di  giorni di ricovero per causa del virus in Italia, dei quali più di  41mila giorni di terapia intensiva - si legge nello studio - Si stima, ad esempio, che circa il 70% dei costi delle terapie intensive, pari a circa 50 milioni, avrebbe potuto essere evitato se tali pazienti  fossero stati vaccinati".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/10/2025

"Il Ddl Bilancio 2026 contiene misure importanti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale e  prevede un positivo aumento delle risorse per la spesa farmaceutica,  in un quadro di...

21/10/2025

Ai Prix Galien Italia 2025 MSD si è vista riconoscere premi e menzioni speciali per due vaccini e un farmaco per patologia rara: ecco quali sono

21/10/2025

Presentata al 25° Congresso nazionale AMD l’iniziativa promossa da Abbott per sensibilizzare clinici e cittadini sul peso dello stigma nella vita delle persone con diabete

21/10/2025

L’Agenzia europea per i medicinali raccomanda l’estensione d’indicazione di mitapivat per il trattamento dell’anemia in adulti con talassemia alfa o beta, con o senza dipendenza trasfusionale

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top